L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] tra i punti del reticolo, Cauchy pervenne piuttosto facilmente a un'equazione differenziale alledifferenze finite per il moto di un arbitrario elemento del reticolo, in funzione delle differenze tra i suoi spostamenti e quelli di ogni altro elemento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] ] [INF] S. di file: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d. ◆ S. dinamico: (a) [ANM] [MCC] s. di equazioni differenziali o di equazionialledifferenze finite del quale si studi l'evoluzione temporale: v. sistemi dinamici; (b) [ELT] s. di cui una o più ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] così via. Come mostra l’equazione di Rydberg, i singoli numeri di onde possono essere interpretati come differenze fra un termine spettrale fisso, complesso, che è somma di una componente dovuta alle stelle costituenti e di un’altra componente dovuta ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] 'asse x.
In ciò consiste il principio di relatività classica. Le equazioni di Maxwell (4) non sono invarianti per le trasformazioni (6). in modo obiettivo, se la differenza tra i vari valori corrispondenti alle stesse grandezze saranno ‛entro' o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazionialle derivate parziali e nell'analisi armonica, si sviluppa di Batavia, nell'Illinois, per un totale di 50 eventi; differentemente dai mesoni, formati da un quark e un antiquark, i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] corso della sua carriera Serrin si occuperà principalmente di equazionialle derivate parziali e di evoluzione, arrivando, nel 1973, determinano per la prima volta per via sperimentale la differenza di energia tra le conformazioni a sedia e a barca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Kolmogorov. A.N. Kolmogorov, per distinguere shift con differenti misure di Bernoulli, formula una definizione di entropia equazionialle derivate parziali. Nella sua lunga carriera scientifica Nirenberg si occuperà principalmente di equazionialle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] un aumento, che non tutti erano iscritti alle società chimiche e che nel 1900 i chimici cui gruppi di atomi con un numero differente di corpuscoli disposti in anelli erano ) aveva ricavato trent'anni prima con l'equazione di stato per i gas reali.
Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] per risolvere un dato tipo di equazioni senza far riferimento alle loro applicazioni fisiche fu un passo un'espansione isoterma era indipendente dalla natura del gas e inoltre che la differenza (non il rapporto) tra i due calori specifici cp e cv era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] universale. Tuttavia, non era ancora noto se l'equazione fosse valida fino a temperature così basse tali che T senza fare appello a una differenza fra la forza agente tra gas ideale, ossia del gas che obbedisce alle leggi di Boyle e di Gay-Lussac ‒ ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...