• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Matematica [260]
Algebra [127]
Fisica [110]
Fisica matematica [81]
Analisi matematica [71]
Temi generali [53]
Biografie [51]
Storia della matematica [55]
Geometria [32]
Storia della fisica [38]

equazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione algebrica equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] ha molteplicità m se e solo se m è il massimo intero per cui il polinomio (x − α)m divide p(x). Un’equazione algebrica di grado n in un’incognita si dice risolubile per radicali se è possibile ricavare tutte le sue n radici mediante un numero finito ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE BIQUADRATICA – EQUAZIONE IRRAZIONALE

equazione diofantea

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione diofantea equazione diofantea equazione algebrica (in una o più incognite) i cui coefficienti sono tutti numeri interi. Data un’equazione diofantea, l’interesse principale è la ricerca delle [...] soluzioni intere: questo è l’oggetto dell’analisi indeterminata (detta anche analisi diofantea). Un classico esempio di equazione diofantea è l’equazione pitagorica, x 2 + y 2 = z 2, le cui soluzioni intere sono dette → terne pitagoriche. L’esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI → FERMAT – ANALISI INDETERMINATA – EQUAZIONE ALGEBRICA – EQUAZIONI DIOFANTEE – TERNE PITAGORICHE

equazione biquadratica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione biquadratica equazione biquadratica equazione algebrica in un’incognita di quarto grado, della forma ax 4 + bx 2 + c = 0. Si risolve operando la sostituzione y = x 2 e riconducendosi così all’equazione [...] ay 2 + by + c = 0. Se y1 e y2 sono le soluzioni di quest’ultima equazione, le soluzioni, eventualmente complesse, dell’equazione biquadratica data sono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – QUARTO GRADO

equazione binomia

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione binomia equazione binomia equazione algebrica in un’incognita della forma axn − b = 0 (→ equazione algebrica). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA

equazione omogenea

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione omogenea equazione omogenea → equazione algebrica; → equazione trascendente. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA

equazione fratta

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione fratta equazione fratta → equazione algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA

equazione frazionaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione frazionaria equazione frazionaria → equazione algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA

equazione irrazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione irrazionale equazione irrazionale → equazione algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA

equazione intera

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione intera equazione intera → equazione algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA

equazione reciproca

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione reciproca equazione reciproca → equazione algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
algèbrico
algebrico algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali