ortodromico
ortodròmico [Comp. di orto- e del gr. drómos "corsa"] [ALG] Distanza o.: la distanza tra due punti di una superficie sferica valutata lungo la relativa linea o. (v. oltre), cioè lungo un [...] una serie di tratti lossodromici che inviluppano la reale rotta o.; si chiamano nodo e vertice del-l'ortodromia, rispettiv., il punto dove la rotta incontra l'equatore (se lo incontra) e dove raggiunge la maggiore latitudine (in valore assoluto). ...
Leggi Tutto
orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] . ◆ [ASF] Coordinate o.: sistema di coordinate astronomiche (l'angolo orario e la declinazione), avente per cerchio base l'equatore celeste: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [MCC] Diagramma o.: la rappresentazione grafica di una legge o. (v ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] dipendono dalla quantità di energia che arriva dal Sole. A causa della forma della Terra le zone equatoriali o prossime all'Equatore ricevono il massimo della luce e del calore, mentre le zone polari o prossime ai Poli il minimo. Di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] (l'asse della rotazione terrestre, ortogonale al piano dell'equatore celeste); dal predetto valore del ritardo angolare, che è anche 20'' l'anno, e la p. in ascensione retta, lungo l'equatore celeste, che è di circa 46.1'' l'anno. Il fenomeno fu ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] data del solstizio d’estate – che segna l’inizio di questa stagione – in corrispondenza del quale al di sopra dell’Equatore si registra la giornata più lunga; la situazione opposta si verifica invece durante l’estate e l’autunno fino all’inizio dell ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] con un modesto telescopio, è l’alternarsi di bande chiare (le cosiddette zone) e scure (le fasce), disposte parallelamente all’equatore. Le zone sono grigiastre, mentre le fasce sono variamente colorate, con un prevalere di toni rossicci e bruni. La ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] di oscillazione risultò pari al prodotto della velocità angolare della Terra per il seno della latitudine (sarebbe quindi nulla all'equatore), con il piano d'oscillazione immutabile nel tempo, e pari a quella terrestre ai poli, con un giro completo ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
Mauro Cappelli
Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui [...] con un limitato arco di movimento che riduce la possibilità di osservazione a una fascia relativamente stretta attorno all’equatore celeste. L’elevato diametro di tali telescopi è dovuto alla necessità di captare onde radio provenienti dal cosmo di ...
Leggi Tutto
correnti-limite occidentali
Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] in sistemi ruotanti, quindi prodotta dalla rotazione terrestre, e aumenta coll’aumentare della latitudine procedendo dall’equatore ai poli. Nell’Atlantico settentrionale la corrente-limite occidentale è la Corrente del Golfo. La sua controparte ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] s., costituito assumendo come elementi di base un diametro d, la circonferenza massima c del piano a esso ortogonale (equatore) e una semicirconferenza massima s per il detto diametro, aventi in comune il punto O (fig. 2); sulla circonferenza ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...