Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] piuttosto vicine a quelle di Città del Capo, in quanto l’aumento dell’altitudine è compensato dalla vicinanza dell’equatore. Le temperature medie scendono in maniera sensibile solo lungo l’arido tratto costiero occidentale, a causa dell’influenza ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] dipnoi (Lepidosiren), gimnoti e molti altri pesci caratteristici.
Sottoregione Chilena. - Comprende tutta la zona andina a sud dell'Equatore e la Patagonia con le Falkland. Su 23 famiglie di mammiferi che vi sono rappresentate, quella dei Dinomyidae ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] risulta determinante per la Terra: con l'asse polare e i paralleli, in particolare i circoli polari e i tropici, così come l'equatore, i colures e lo Zodiaco. Beda affronta poi i pianeti e le loro orbite, i segni zodiacali, il Sole e la Luna. Dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quella che contraddistingue il moto generale dell'atmosfera: acqua fredda proveniente dal Polo si inabissa e si dirige verso l'equatore, mentre in superficie acqua più calda di origine equatoriale si muove verso il Polo. Sarebbero quindi due le fasce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] 63° N (il limite settentrionale del mondo conosciuto) rispetto a quelle sull'equatore. Fin qui, si tratta di una proiezione conica; a sud dell'equatore, dove le distorsioni diventerebbero troppo grandi ed entrerebbero in conflitto con le apparenze ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] laghi da cui uscivano le sorgenti del Nilo ai piedi di un arco di monti. L’idea di monti con la neve all’Equatore pareva talmente assurda che tutto venne creduto una favola, mentre l’informazione era un po’ abbellita dalla fantasia ma in fondo esatta ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] abissali si spinge verso nord e penetra nei maggiori bacini oceanici: la sua presenza si fa sentire anche a nord dell'Equatore. In definitiva, il trasporto generale dell'acqua antartica segue una direzione orientale e le perdite sono compensate da un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] coste occidentali dell'Africa e del Sudamerica, e addirittura fino all'Australia e alle isole Galapagos, in prossimità dell'equatore. Questi animali si cibano soprattutto di pesci e di crostacei che trovano nelle acque fredde. Il pinguino imperiale ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] così nei paesi delle spezie (nel 1445 essi arriveranno a toccare la foce del Senegal e, nel 1482, Diego Cao passerà l'Equatore). Non aveva forse nel 1431 una bolla di Martino V attribuito alla Corona del Portogallo tutte le terre che i Portoghesi ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] forze armate ruandesi continuino le loro incursioni nel Kivu. L’esercito ugandese ha invece operato illegalmente nelle province Orientale ed Equatore contro le basi del Lord’s Resistance Army (Lra) che si oppone dal 1987 al presidente ugandese Yoweri ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...