Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] ammassi globulari occupino un volume approssimativamente sferico, mentre gli ammassi aperti più giovani sono per la maggior parte concentrati sull'equatore galattico.
è questo un disco spesso poco più di 2000 anni-luce e di raggio pari a circa 50.000 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] fovea. Per le distinzioni topografiche si fa riferimento ai meridiani, le circonferenze che passano per i due poli, all’equatore, la circonferenza equidistante dai due poli, e ai piani individuati da tali circonferenze.
Le pareti del globo oculare ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] che descriveva un’orbita ellittica circumterrestre (apogeo iniziale 946 km; perigeo iniziale 229 km; inclinazione sul piano dell’equatore terrestre 65°; periodo di rivoluzione iniziale 96,17 minuti); seguirono circa un mese dopo un altro s. sovietico ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] incide sull'atmosfera è diversa (fig. 3) a seconda della latitudine, risultando maggiore al polo che all'equatore geomagnetico (effetto di latitudine). Inoltre il numero di particelle incidenti sull'atmosfera dalle direzioni orientali è minore del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] si muove a una velocità non uniforme lungo l'eclittica, e il piano dell'eclittica è inclinato rispetto a quello dell'equatore. Di conseguenza, se possedessimo un orologio perfetto, in grado di scandire il tempo in modo uniforme, nel corso di un anno ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] . A misura che l’abbozzo si accresce, nuove fibre si formano e si moltiplicano in corrispondenza del suo equatore, disponendosi come tante lamelle parallele che, perdendo il loro nucleo, si dispongono al centro, mentre l’epitelio anteriore ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] comportamento caotico nello studio dell'evoluzione temporale dell'obliquità orbitale dei pianeti. L'obliquità è l'angolo tra l'equatore di un pianeta e il piano della sua orbita. Le simulazioni mostrano come sia possibile che l'obliquità di alcuni ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] molto utile in meteorologia
dove Ω è la velocità angolare della Terra e Σ è l'area limitata, sul piano dell'equatore, dalla proiezione della curva l. Questi vortici, quando sono formati, seguono, come nel caso della barotropia, il fluido nel suo moto ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] l'esistenza di un campo magnetico lunare, diretto (nella zona dello sbarco, cioè nell'Oceano delle Tempeste, poco a nord dell'equatore lunare) verso il basso con un'inclinazione di circa 50°, assai debole (induzione del-l'ordine di 35 nT), molto meno ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] terre della zona subpolare dell'emisfero settentrionale; lo slittamento delle fasce di alta pressione più lontano dall'equatore (con uno 'spostamento', per esempio, del Deserto del Sahara in Italia); probabili cambiamenti drastici, più localizzati ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...