Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] di ~1 anno). Si suppone, inoltre, l’esistenza di una circolazione convettiva globale, che si estenderebbe dai poli all’equatore. Questi moti convettivi in direzione N-S combinandosi con la rotazione del Sole, produrrebbero il fenomeno della rotazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quella che contraddistingue il moto generale dell'atmosfera: acqua fredda proveniente dal Polo si inabissa e si dirige verso l'equatore, mentre in superficie acqua più calda di origine equatoriale si muove verso il Polo. Sarebbero quindi due le fasce ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] l'astro è all'orizzonte del luogo (zc=90°), che, a sua volta, è massima se l'osservatore è all'equatore terrestre (p. orizzontale equatoriale). La p. diurna, assolut. irrilevante per oggetti stellari, è invece sensibile per astri del Sistema Solare ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] alle zone equatoriali. L'Italia in particolare curò la stazione geofisica di Mogadiscio, in prossimità dell'equatore geomagnetico, allo scopo di studiare il comportamento, di particolare interesse, delle variazioni magnetiche a quelle latitudini ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] : nel sistema di coordinate astronomiche galattiche, i due punti sulla sfera celeste che sono a 90° dal piano dell'equatore della Galassia; il p. galattico nord è nella costellazione della Chioma di Berenice e quello sud è nella costellazione dello ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] indicato in fig. 3, occorre che il campo interplanetario possegga una componente, sia pure assai piccola, perpendicolare all’equatore geomagnetico e diretta verso sud. Quando ciò accade, l’ingresso delle particelle del vento solare nella m. risulta ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] poco dopo l'epoca della massima declinazione lunare (m. tropiche), le piccole m. poco dopo il passaggio della Luna all'equatore (m. equatoriali), in modo che un intero ciclo dura mezzo mese tropico lunare; s'incontrano in poche regioni: Indocina e ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] celesti, qual è il p. dell'orizzonte per le coordinate altazimutali (altezza e azimut) e il p. dell'equatore celeste per le coordinate equatoriali (declinazione e ascensione retta o angolo orario): v. coordinate astronomiche. ◆ [ALG] P. grafico ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] della sonda americana Mariner 10 hanno rivelato che questa forma a V si ripete fino a 3 volte lungo l'equatore. A tutt'oggi non esistono spiegazioni soddisfacenti per questo fenomeno. Un altro problema non completamente risolto riguarda la rotazione ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] della rotazione, con un'induzione di 200÷300 nT, pari a circa 1/100 del campo magnetico terrestre misurato all'equatore; è stata riscontrata anche la presenza di una magnetosfera. (e) Esplorazione di M.: v. Sistema Solare, esplorazione del: V 284 ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...