Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] ammassi globulari occupino un volume approssimativamente sferico, mentre gli ammassi aperti più giovani sono per la maggior parte concentrati sull'equatore galattico.
è questo un disco spesso poco più di 2000 anni-luce e di raggio pari a circa 50.000 ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] l'esistenza di un campo magnetico lunare, diretto (nella zona dello sbarco, cioè nell'Oceano delle Tempeste, poco a nord dell'equatore lunare) verso il basso con un'inclinazione di circa 50°, assai debole (induzione del-l'ordine di 35 nT), molto meno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] riuscì a stabilire che la sua superficie non ruota come un tutt'uno, ma si muove più rapidamente vicino all'equatore piuttosto che ai poli.
Anche le istituzioni scientifiche nutrirono interesse per i dati relativi alle macchie solari, in particolare ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...