PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] nell’impresa scientifica che aveva l’obiettivo di determinare un grande arco del parallelo medio tra il polo e l’equatore, di cui restava da misurare il tratto passante per la Savoia e il Piemonte. La realizzazione dei lavori venne concertata ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] ma più estesa nel senso della longitudine, con i meridiani estremi ancora più incurvati. Inoltre questa volta sono tracciati l’equatore e i tropici, e, soprattutto, l’intera cornice della mappa è graduata (mentre la consueta cornice decorata è stata ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] sulle scene. Dapprima si trattò di riviste di prosa come quelle presentate dalla compagnia Viarisio-Porelli-Pola: Passaggio dell’Equatore di Umberto Morucchio (1940), Ti prego... fa le mie veci di Bokaj (1940), Servizio completo di George Abbot (1940 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] di raggiungere il successo con il montaggio dei suoi documentari più importanti in La campana dei caduti (1920), Dal Polo all'Equatore, Perché il mondo sappia e gli italiani ricordino (1920).
Dopo il tentativo di fare il fotografo per la compagnia di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] così nei paesi delle spezie (nel 1445 essi arriveranno a toccare la foce del Senegal e, nel 1482, Diego Cao passerà l'Equatore). Non aveva forse nel 1431 una bolla di Martino V attribuito alla Corona del Portogallo tutte le terre che i Portoghesi ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] , dovuta ad Alexis Clairaut, che stabiliva un legame lineare tra i valori della gravità terrestre al Polo e all’Equatore, supponendo la Terra un ellissoide di rivoluzione. Egli mostrò come ottenere un’intera famiglia di formule ‘alla Clairaut’ grazie ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] dell’Italia. Nel 1921 partecipò, in qualità di amministratore unico della BPD, alla creazione a Genova della Compagnia italiana dell’Equatore (CIDE) che aveva lo scopo di sfruttare in quel Paese ancora vergine, ma estremamente ricco di oro e petrolio ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] del Sole e di Marte, avvio alla determinazione delle orbite planetarie, sull'intensità del peso terrestre decrescente dai poli all'equatore, sulle rifrazioni ecc.
La sua fama di astronomo si accrebbe dopo la predizione, in seguito ad una sola ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] astanti di applicazione della forza centrifuga, dovuta alla rotazione della Terra, su un grave affermava che «il sasso men pesa all’equatore, che a Mantova e meno qui che a Pietroburgo» (Mantova, Arch. dell’Acc. nazionale Virgiliana, b. 60/10).
Con l ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] "Rapido". Nel Mar Rosso e nel golfo di Aden, ibid., 10, pp. 11-39; Cenni sull'Arcipelago Galapagos (Repubblica dell'Equatore) secondo i lavori del dott. Wolf e le indicazioni del sig. Icara, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 2, VIII ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...