L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] , dove era ben noto come associare a ogni coppia di punti diametralmente opposti (il polo) un cerchio massimo corrispondente, o equatore (la polare), e viceversa. Si poteva così passare da un triangolo formato da tre coppie di punti, a un triangolo ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] sono caratterizzate da un numero d’onda (o multipolo) l, che misura il numero di oscillazioni complete prodotte dall’onda all’equatore della sfera: per es., un’armonica sferica con l=180 produce un’oscillazione ogni due gradi, cioè una serie di ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] celesti risultavano dal ruotare delle varie sfere di ciascuno di essi, la più interna delle quali recava l'astro sull'equatore. Per Eudosso, la sfera più esterna, ruotante attorno all'asse del mondo, recava con sé la sfera immediatamente sottostante ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] di un cielo a seconda dell'ampiezza del cerchio descritto da ciascuna, D. scrive: quanto lo cielo più è presso al cerchio equatore tanto è più nobile per comparazione a li suoi [poli], però che ha più movimento e più attualitade e più vita e più ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] come protezione contro la radiazione solare ultravioletta, ove essa è molto forte (ai tropici, quanto più si è vicini all’equatore), mentre è importante che la pelle sia bianca quando l’alimentazione è povera di vitamina D, la cui mancanza provoca ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] indicano che questo attributo ha subito una forte pressione selettiva: i discendenti di popolazioni che vivevano nei pressi dell'equatore hanno la pelle più scura dei discendenti di quelle che vivevano alle alte latitudini. La pelle più scura sembra ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] molto più alta alle basse latitudini, dove l'irradiazione solare è maggiore, e diminuisce poi gradatamente allontanandosi dall'equatore: questo carattere, dunque, si distribuisce secondo un cline (cioè una gradazione di tipo continuo nello spazio ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] quanto un chirurgo settore, iscriveva il corpo in una sfera. Disegnandolo, ovvero, come motore della terra, con l'equatore all'altezza dei linfonodi iliaci. E consegnandoci, senza volerlo, un logo abusatissimo. Il mondo delle apparenze manca di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] dagli astri, tra i quali hanno influenza preponderante il Sole e la Luna. In rapporto all'orizzonte retto, ossia l'equatore, il giorno solare o naturale si divide in quattro quarte o quadranti, in cui i quattro punti cardinali corrispondono alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] . Questo mito non è spiegabile, come fece taluno, asserendo che lo Śatapathabrāhmaṇa fu composto allorché le Pleiadi si trovavano sull'equatore nel 3000 a.C.; piuttosto, esso riflette l'associazione, presente in MUL.APIN, del Carro (MAR.GID.DA, Ursa ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...