SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] dermale producono l'ispessimento della parete e la conseguente riduzione della cavità gastrale.
Sono cosmopolite, diffuse dall'equatore ai poli, sia litorali sia di acque profonde fino alle regioni abissali: aderiscono direttamente al substrato, o ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] . Altre ricerche geodinamiche, sedimentologiche e petrografiche cercano decisi cambiamenti climatici nel tempo, interpretandoli come derive verso l'equatore o verso i poli. È comunque ancora lontano il momento in cui si potranno costruire mappe con ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] emisfero, prossime ai tropici, estendendosi però alquanto più all'esterno di questi, che non dalla parte dell'equatore. In ognuna delle grandi masse continentali i deserti si estendono soprattutto dalla parte occidentale, mentre nella parte orientale ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] , è noto che nessun Pipistrello si trova in Islanda, a S. Elena e nelle Kerguelen; le stesse Galápagos, sotto l'equatore, non ospitano, per la stessa ragione, che una sola specie di Lasiurus; rappresentanti invece di specie frugivore si trovano anche ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] e quasi ogni provincia ha la sua missione. Così in Cina, Tonchino, Giappone, India, Mesopotamia, Congo, Natal, Brasile, Perù, Equatore, Antille vi è una larga schiera di operai evangelici.
Statistica generale. - Alla fine del sec. XIII l'ordine aveva ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] artici e antartici, ma mentre nella zona polare si incontrano a poca distanza dalla superficie, man mano che si approssimano all'equatore discendono in basso, il che dimostra che la loro esistenza è vincolata alla temperatura dell'acqua.
Bibl.: E. H ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] dell'anno segue i cinque settori del cielo definiti in rapporto alle ventotto case lunari situate al margine dell'equatore celeste. Ne risulta che le Cinque fasi vengono correlate ai dieci Tronchi celesti secondo una modalità differente da quella ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Luca Comerio (i cui materiali sono stati creativamente riutilizzati da Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi in Dal Polo all'Equatore, 1986) e il belga Alfred Machin, specialista di film animalisti.Il cinema era un occhio ubiquo, che poteva correre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] riuscì a stabilire che la sua superficie non ruota come un tutt'uno, ma si muove più rapidamente vicino all'equatore piuttosto che ai poli.
Anche le istituzioni scientifiche nutrirono interesse per i dati relativi alle macchie solari, in particolare ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] (unquanco / non vid'io chiaro sì com'io discerno / . . che 'l mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama Equatore... / per la ragion che di', quinci si parte / verso settentrïon: ove la spiegazione è desunta, questa volta, dalla struttura dell ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...