Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] il quadrante di un orologio solare.
Nota la geometria di base della sfera celeste, l’obliquità dell’eclittica rispetto all’equatore celeste, la dislocazione dei segni zodiacali lungo l’eclittica e la latitudine del luogo in cui ci si trova, l ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] orientati verso un lavoro di ricerca sulla rielaborazione di vecchie pellicole, giungendo a un'opera come Dal Polo all'Equatore (1986), costruita a partire dai materiali filmati negli anni Dieci in varie parti del mondo dal cineasta e viaggiatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] terre emerse non è uniforme. La diversità generalmente è elevata nelle aree calde e umide del globo, diminuisce dall’equatore verso i poli e con l’aumento dell’altitudine. Negli oceani, poi, esiste correlazione tra diversità tassonomica e profondità ...
Leggi Tutto
alcuno
Riccardo Ambrosini
Di questo pronome e aggettivo indefinito la forma scorciata del maschile singolare, alcun, è attestata 4 volte, tutte in poesia, nella Vita Nuova, ove ricorrono 27 volte il [...] di una precisa definizione, evitata di proposito da D., in Pg IV 80 'l mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama Equatore in alcun'arte, Pd IX 122 Ben si convenne lei lasciar per palma / in alcun cielo de l'alta vittoria. Inversamente, la ...
Leggi Tutto
girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] di cui la terra... col mare è centro (§ 7) e che, insieme con la terra, convenia essere in ottima disposizione (IV V 7 e 4) per accogliere il Redentore. Ancora in III V 8 si parla del g. del cerchio equatore, contrapposto all'immobilità dei due poli. ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] questo riguardo anzitutto le piante brevidiurne e neutrodiurne, prevalenti alle basse latitudini, da un lato e dall’altro dell’equatore; e le piante longidiurne, proprie delle medie e alte latitudini, talora con forme invernali e primaverili e con ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] current, cioè relativamente ai soli giorni in cui l'attività solare non è agitata), che lungo l'equatore hanno un valore particolarmente intenso (corrente elettrica detta elettrogetto equatoriale), secondo il meccanismo schematizzato nella fig. 7 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (1799) di Eleonora de Fonseca Pimentel (v.). Invano Vittorio Barzoni (v.) aveva tentato a Venezia, con l'Equatore (1797), di satireggiare le trionfanti idee repubblicane, augurando all'Italia indipendenza, ordine e pace.
Napoleone non indugiò a ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] a restituire il logorarsi del tessuto sociale, meritano di essere menzionate quelle di Rafael Chirbes (v.; Crematorio, 2007, trad. it. L’equatore delle cose, 2009; En la orilla, 2013, trad. it. Sulla sponda, 2014), del già citato Rosa (El país del ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] pur persistendo, probabilmente fino al termine del Cretacico, il collegamento africo-brasiliano attraverso l'Atlantico, lungo l'Equatore. L'Infracretacico è conosciuto nel Himālaya e nel Tibet, in concordanza sul Giurassico e con particolare sviluppo ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...