• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [143]
Geografia [109]
Astronomia [113]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Geofisica [53]
Matematica [48]
Storia dell astronomia [43]
Biologia [41]
Temi generali [38]
Biografie [34]

VIARISIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIARISIO, Enrico Doriana Legge VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo. Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] sulle scene. Dapprima si trattò di riviste di prosa come quelle presentate dalla compagnia Viarisio-Porelli-Pola: Passaggio dell’Equatore di Umberto Morucchio (1940), Ti prego... fa le mie veci di Bokaj (1940), Servizio completo di George Abbot (1940 ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – GEORGE BERNARD SHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] , tuttavia, sembra abbiano avuto una diffusione di gran lunga inferiore a quella delle pecore nelle regioni a sud dell'equatore. Attualmente l'evidenza più antica di caprovini nel continente è stata raccolta sul sito di Haua Fteah, nella Cirenaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

piano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano 2 piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] celesti, qual è il p. dell'orizzonte per le coordinate altazimutali (altezza e azimut) e il p. dell'equatore celeste per le coordinate equatoriali (declinazione e ascensione retta o angolo orario): v. coordinate astronomiche. ◆ [ALG] P. grafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

COMERIO, Luca Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Luca Fortunato Maria Adelaide Frabotta Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] di raggiungere il successo con il montaggio dei suoi documentari più importanti in La campana dei caduti (1920), Dal Polo all'Equatore, Perché il mondo sappia e gli italiani ricordino (1920). Dopo il tentativo di fare il fotografo per la compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – DISFATTA DI CAPORETTO

supernova

Enciclopedia on line

supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. Caratteri generali Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] con osservazioni radio nella Via Lattea: si nota che essi sono, per la massima parte, concentrati intorno all’equatore galattico e che solo pochissimi si trovano a latitudini maggiori di 10°. Origine delle supernove Stelle progenitrici. Tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supernova (2)
Mostra Tutti

tettonica

Enciclopedia on line

tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] ogni parallelo di rotazione è costante, mentre quella lineare aumenta da zero al polo a un massimo all’equatore della rotazione. La posizione del polo di rotazione può essere determinata tracciando vari cerchi massimi perpendicolarmente alle faglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – VELOCITÀ ANGOLARE – DORSALI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tettonica (2)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] Giappone alcuni scogli e isolette facenti già parte dell'impero coloniale tedesco, sparsi nell'Oceano Pacifico a nord dell'Equatore e comprendenti la maggior parte delle isole Caroline, Marshall e Marianne, a eccezione dell'isola Guam, già da prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI Giovanni Silva . L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] dalla 1ª alla 9ª grandezza situate nell'emisfero boreale e in quello australe fino a 23° sotto l'equatore. Anche in questa prosecuzione della scala si seguirono procedimenti empirici; un procedimento più razionale poté essere introdotto soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CATALOGO STELLARE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI (2)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] e lo scimpanzé, di cui il secondo è diffuso in tutta la regione, mentre il primo si mantiene sull'equatore. Alle Scimmie antropomorfe si aggiungono numerosi Cercopiteci e Lemuri. Il leone raggiunge le coste della sola Guinea meridionale, altrove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

SCIOPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCIOPERO Dino MARCHETTI Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] in tutte le altre legislazioni. Negli ordinamenti di alcuni stati dell'America centrale e meridionale (Columbia, Costarica, Equatore, Nicaragua, San Salvador, ecc.) limitazioni del genere di quelle stabilite dalla legge Taft-Hartley (preavviso per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO DEL LAVORO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOPERO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 71
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali