• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [143]
Geografia [109]
Astronomia [113]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Geofisica [53]
Matematica [48]
Storia dell astronomia [43]
Biologia [41]
Temi generali [38]
Biografie [34]

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] per esempio, nel passo in cui Teodosio assume che un punto d’intersezione di due cerchi massimi – in un contesto astronomico, l’equatore e l’eclittica – sia un polo di un terzo cerchio massimo – l’orizzonte di quel punto (Sphaerica, III, prop. 5). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

AMETISTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uccello Mosca del genere Calliphlox Boie, di cui si conoscono cinque specie. Il Calliphlox-amethystina (Gm.) è proprio della Guiana, del Venezuela, Brasile ed Equatore. ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – EQUATORE – BRASILE – UCCELLO – SPECIE

Mercatore, proiezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mercatore, proiezione di Mercatore, proiezione di proiezione cartografica isogonica (o conforme) ottenuta proiettando la superficie terrestre dal suo centro sopra un cilindro tangente all’equatore; propriamente, [...] è una proiezione cilindrica isogonica a latitudini crescenti (→ cartografia). Poiché ha la proprietà di rappresentare con tratti rettilinei le linee lossodromiche, tale proiezione, dovuta a G. Mercatore, ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE UNIVERSALE TRASVERSA DI MERCATORE – PROIEZIONE CARTOGRAFICA – PROIEZIONE DI MERCATORE – PROIEZIONE CILINDRICA – LINEE LOSSODROMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatore, proiezione di (1)
Mostra Tutti

PISCES

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCES (i Pesci) Pio Luigi Emanuelli Costellazione zodiacale. È importante per il fatto che in essa si trova il punto ove l'eclittica taglia l'equatore. Questo punto è chiamato equinozio vernale, poiché [...] quando il Sole lo attraversa (20-21 marzo) allora la primavera ha inizio. Per effetto della precessione degli equinozî (v.), questo punto si trovava, duemila anni fa, nella costellazione dell'Ariete, e ... Leggi Tutto

spazioporto

Enciclopedia on line

spazioporto Base di lancio per veicoli spaziali (detta anche cosmodromo). Lo s. europeo è la base di Kourou (in Guiana francese) che, essendo molto vicina all’equatore, trae vantaggio dall’effetto fionda [...] dovuto alla rotazione della Terra; essa fornisce infatti una spinta gratuita di 1650 km all’ora in direzione Est per tutti i missili lanciati nelle vicinanze, permettendo di ridurre la quantità di carburante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: EQUATORE

equinozio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equinozio equinòzio [Der. del lat. aequinoctium, comp. di aequus "uguale" e nox noctis "notte"] [ASF] Ciascuno dei due punti d'incontro dell'eclittica con l'equatore celeste (punti equinoziali) e anche [...] ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l'eclittica, passa per essi: e. di primavera (21 marzo), e. d'autunno (23 settembre). La denomin. deriva dal fatto che agli e. la durata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sporadi Equatoriali

Enciclopedia on line

(o Isole Equatoriali; ingl. Line Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico centrale (600 km2 ca.), nella Polinesia, costituito da atolli sparsi a N e a S dell’equatore, tra i 5°53′ lat. N e 11°25′ lat. [...] S e i 151°48′ e 162°4′ long. O. Comprende gli atolli di Teraina, Tabuaeran, Kiritimati (il maggior atollo del Pacifico), Malden, Starbuck, Caroline, Flint e Vostok, che fanno parte di Kiribati, e quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – KIRITIMATI – POLINESIA

BANGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù negra di lingua bantu che occupa le due rive del Congo e il territorio compreso fra questo fiume e l'Ubanghi dall'equatore al 3° N. I Bangala vivono principalmente dell'agricoltura, hanno carattere [...] irrequieto e bellicoso e praticano, o praticavano sino a poco tempo fa, largamente l'antropofagia. La tribù è divisa in caste (notabili, uomini liberi, schiavi) e organizzata sotto il governo dei capi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOFAGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EQUATORE – SCHIAVI

SOLSTIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLSTIZIO Luigi Volta . Ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima distanza angolare (massima declinazione positiva o negativa) numericamente misurata dall'angolo formato dai due piani [...] al fatto che al solstizio d'estate, verso il 22 giugno, il Sole, nel primo punto del Cancro, cessa di alzarsi sopra l'equatore e pare che si fermi per riabbassarsi (ha inizio l'estate); verso il 22 dicembre, il Sole, nel primo punto del Capricorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLSTIZIO (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] paralleli successivi nei quali si constata per il giorno solstiziale un aumento di un quarto d'ora per i primi 25 a partire dall'equatore, di mezz'ora per i 4 successivi, di un'ora per gli altri 4, l'ultimo dei quali è il Circolo polare. Oltre questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali