• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [143]
Geografia [109]
Astronomia [113]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Geofisica [53]
Matematica [48]
Storia dell astronomia [43]
Biologia [41]
Temi generali [38]
Biografie [34]

acline

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acline acline [agg. Comp. di a- privat. e cline di incline "privo di inclinazione"] [GFS] Linea a.: nel geomagnetismo, equivale a equatore magnetico, in quanto isolinea a inclinazione nulla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

STAGIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] (ϕ = 0) è sempre ω = 6h, e quindi il giorno è sempre uguale, in ogni stagione, alla notte (donde il nome di Equatore). Considerando poi un luogo dell'emisfero boreale, risulta: a) all'equinozio di primavera (δ = 0) è ω = 6h: giorno uguale alla notte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGIONI (3)
Mostra Tutti

PHYLLACTINIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLACTINIA (dal gr. ἀκτίς "foglia" e ἀκτίς "raggio") Cesare Sibilia Genere di funghi della famiglia Erisifacee con periteci bruni, forniti all'equatore di 7-8 stiletti rigidi inseriti su vescicolette [...] ialine e all'apice di un ciuffo di ife ramificate a pennello, con aschi a 2-3 spore ialine. Comprende solo parassiti poco pericolosi tra cui Ph. corylea (Pers.) Karst. che è causa del mal bianco del nocciuolo, ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] antico se ne contavano di più, e attraversando l'Etiopia, la Nubia (dove il corso è interrotto da sei cateratte) e l'Egitto, sbocca nel Mediterraneo; la sua vastissima foce a delta, che sulla costa descrive ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] inclinato rappresentato dal cerchio il cui centro è il punto di mezzo di TM e tangente ai due cerchi in T e in M, taglia l'equatore ABGD in due metà, nei punti B e D. A questo scopo costruisce DM che taglia ABGD in N. Allora gli archi AN, GH e GZ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Mollweide, proiezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mollweide, proiezione di Mollweide, proiezione di proiezione cartografica di tipo equivalente, mantiene cioè inalterate le aree ma non le ampiezze degli angoli. Si ottiene proiettando la sfera terrestre [...] suo punto medio. L’intero globo terrestre è rappresentato con un’ellisse, con l’asse maggiore (che rappresenta l’equatore) doppio di quello minore (che rappresenta il meridiano centrale). Tutti i paralleli sono rappresentati con linee parallele all ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – MERIDIANI – EQUATORE – ELLISSE

Scudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scudo Scudo (originar. Scudo di Sobieski) 〈...sobèski〉 [Lat. scient. Scutum o Sobiescii Scutum] [ASF] Costellazione, di simb. Sct, poco a sud dell'equatore celeste, introdotta nel 1603 da J. Hevelius [...] in onore del re di Polonia Giovanni III Sobieski; si trova in piena Via Lattea, tra l'Aquila e l'Ofiuco, in una zona ricchissima di ammassi stellari, ed è costituita da stelle tutte di modesto splendore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – COORDINATE CELESTI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – VIA LATTEA

mezzogiorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

mezzogiorno Indica l'emisfero sud, o australe, contrapposto al nord, in Cv III V 13, dov'è detto che l'eclittica taglia l'equatore celeste e partesi per due archi da esso, uno ver settentrione e un altro [...] ver mezzogiorno. Un'altra occorrenza, con lo stesso significato, al § 10. v. anche MEZZODIE ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] le aree poste tra i 64° N e i 64° S con due coni secanti sui paralleli di 4° e di 21° per le fasce adiacenti all'equatore, di 32° e di 64° per le due esterne, su una proiezione azimutale per le regioni polari; ogni foglio ha un formato di 80 × 100 cm ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

equinozio

Enciclopedia Dantesca (1970)

equinozio Emmanuel Poulle . Epoca dell'anno in cui la durata della notte è uguale a quella del giorno. Il Sole, ogni giorno, percorre un cerchio parallelo all'equatore; tale cerchio è diviso da quello [...] dal Sole durante il suo moto quotidiano sia diviso dall'orizzonte in due parti uguali e che tale cerchio sia perciò l'equatore. Ma d'altra parte il Sole, ogni giorno, occupa un punto differente dell'eclittica: si avrà perciò e. il giorno in cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali