• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [143]
Geografia [109]
Astronomia [113]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Geofisica [53]
Matematica [48]
Storia dell astronomia [43]
Biologia [41]
Temi generali [38]
Biografie [34]

declinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

declinazione declinazióne [Der. del lat. declinatio -onis, dal part. pass. declinatus di declinare "volgersi verso il basso", comp. di de- e clinare "chinare, piegare"] [LSF] Generic., angolo che misura [...] v. atomismo: I 279 f. ◆ [ASF] D. di un astro: una delle coordinate astronomiche equatoriali, altezza angolare dell'astro sull'equatore celeste: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ◆ [ASF] D. di un orologio solare: angolo che il piano verticale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su declinazione (2)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] 056. Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è di 29,46 anni; il periodo di rotazione interno è di 10h39m24s. L’equatore è inclinato di 26°42′ rispetto al piano dell’orbita. Ha un diametro di 126.660 km (9,5 volte quello della Terra) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

KENAF

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENAF Eugenio Mariani Nome con il quale, in molti paesi, viene indicata una varietà di canapa, lo Hibiscus cannabinus (v. canapa, VIII, p. 671; ibisco, XVIII, p. 679), largamente coltivata per ricavarne [...] dai semi e cresce in condizioni climatiche diverse; non sopporta il gelo né la troppa acqua; in Africa cresce spontanea, dall'Equatore fino a circa 30° di latitudine sia Nord che Sud. Il raccolto avviene quando la pianta è in piena fioritura; per ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOMICETI – THAILANDIA – LATITUDINE – INDONESIA – EQUATORE

OGOUÈ

Enciclopedia Italiana (1935)

OGOUÈ (fr. Ogooué; A. T., 118-119) Eugenio Oberti Uno dei più notevoli fiumi dell'Afr. ca Equatoriale Francese, il più importante del Gabon, avendo un corso di circa 1000 km., un bacino di 180.000 kmq. [...] Francese. Il corso dell'Ogouè, a somiglianza di quello del Congo, descrive un grande arco a nord, rasentando per buon tratto l'equatore. La maggior parte di esso si svolge sull'altipiano, in una valle ampia e profonda, per lo più in foresta galleria ... Leggi Tutto

SPORADI DELLA POLINESIA CENTRALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORADI DELLA POLINESIA CENTRALE (Central Polynesian Sporades; A. T., 164-165) Claudia MERLO Gruppo di piccole isole del Pacifico, nella regione equatoriale della Polinesia, disseminate fra 6° N. e circa [...] : Malden, anch'essa uno dei maggiori atolli dell'Oceania (90 kmq. di territorio), e Starbuck, a S. dell'equatore; Jarvis, sull'equatore; Palmyra, la più settentrionale di tutto il gruppo, a 6° N. Nella maggior parte delle Sporadi si coltiva la ... Leggi Tutto

solare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] e subiscono nel corso della loro vita modificazioni nella forma e nelle dimensioni. Esse si formano sempre in una fascia attorno all'equatore s., compresa tra i paralleli 40° nord e sud. Le più piccole, appena visibili, si dicono pori, le più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

propinquo

Enciclopedia Dantesca (1970)

propinquo Alessandro Niccoli E latinismo che ricorre in accezioni attestate anche per il latino propinquus. Indica vicinanza nello spazio, in Vn XL 3 s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista [...] due spazii, cioè i due emisferi terrestri, sono più o meno remoti o vicini a questi luoghi, cioè ai poli e all'equatore, ma le varie parti di ciascuno di essi; dovrebbe perciò sottintendersi il complemento di termine " alle varie parti di essi spazi ... Leggi Tutto

Insulindia

Enciclopedia on line

-  Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] Molucche. Il paesaggio è in prevalenza montuoso (M. Kinabalu nel Borneo settentrionale, 4101 m) e vulcanico. Data la vicinanza all’equatore (fra 20° lat. N e 10° lat. S) il clima è caldo e generalmente umido, spesso con precipitazioni monsoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERO ARCIPELAGO – PRECIPITAZIONI – GRAN BRETAGNA – AUSTRALASIA

geomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geomagnetico geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] polare viene preso non l'asse terrestre ma l'asse g. (v. sopra): v. magnetismo terrestre: III 538 e. ◆ [GFS] Equatore g.: (a) specific., la circonferenza massima terrestre luogo dei punti che distano di 90° dai poli geomagnetici; (b) lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

bilancio termico globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bilancio termico globale Massimo Bonavita Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] le regioni polari ricevono in media meno energia dal Sole di quelle equatoriali e ciò genera uno sbilancio termico tra equatore e poli che è alla base della circolazione atmosferica generale. Insieme con la radiazione a piccola lunghezza d’onda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 71
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali