• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [143]
Astronomia [113]
Geografia [108]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Geofisica [53]
Matematica [48]
Storia dell astronomia [43]
Biologia [41]
Temi generali [38]
Biografie [34]

CETUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione al sud dell'Equatore, fra l'Ariete, i Pesci e l'Eridano. La sua stella principale, α, detta Menkab, è di 2M.6. In questa costellazione si trova la famosa variabile Mira Ceti, scoperta come [...] tale da David Fabricius nel 1596. È una variabile irregolare a lungo periodo: nel massimo di luce, la stella raggiunge talvolta 1M.5, altre volte 5M.6, ma usualmente 3M.5; nel minimo, scende comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID FABRICIUS – VARIABILE MIRA – COSTELLAZIONE – MIRA CETI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETUS (2)
Mostra Tutti

Ruanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O. Il territorio del R. è compreso [...] nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. Il paese occupa una serie di altipiani (la cui altitudine varia fra i 1500 e i 2000 m s.l.m.) limitati a O da una catena montuosa che supera con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruanda (12)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] orarî. Arco AoA declinazione dell'astro A, arco Ao′A′ declinazione dell'astro A′; la declinazione si conta da 0° a 90° dall'equatore verso i poli, e si distingue, a seconda del polo verso cui è contata, coi nomi nord e sud; così AoA è nord, Ao ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] 21 giugno si avrebbe la seguente distribuzione: Polo nord, 1,203; lat. N. 62°, 1,092; lat. N. 43°1/2, 1,109; Equatore, 0,881; lat. S. 66°1/2, 0. Nel solstizio del 21 dicembre le intensità dovrebbero essere aumentate nel rapporto inverso dei quadrati ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

Desana

Enciclopedia on line

Una delle maggiori tribù amazzoniche superstiti della famiglia Tucano, è stanziata sull’equatore lungo i fiumi Tiquié e Papury (confine colombiano-brasiliano). La loro cultura è tipica delle foreste tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: EQUATORE – TUCANO

mezzocielo

Enciclopedia on line

Punto della sfera celeste, intersezione del meridiano superiore di un dato luogo con l’equatore celeste; più semplicemente, il punto dell’equatore celeste che ha la massima altezza sull’orizzonte di un [...] dato luogo. È l’origine degli angoli orari nel sistema di coordinate celesti orarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COORDINATE CELESTI – SFERA CELESTE – MERIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mezzocielo (1)
Mostra Tutti

Vostok

Enciclopedia on line

Serie di 6 astronavi sovietiche monoposto, immesse su orbite inclinate di 65° sull’equatore terrestre, fra 180 e 300 km circa di quota, periodo 88m circa. La V. I fu lanciata nel 1961 con a bordo J.A. [...] Gagarin (primo volo spaziale umano), la V. VI (71h 44m), fu lanciata nel 1963 con a bordo V.V. Tereškova. Le V. erano costituite da una capsula sferica contenente l’astronauta (che protetto da scafandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: EQUATORE TERRESTRE – VOLO SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostok (1)
Mostra Tutti

ELDORADO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Regione favolosa dell'America Meridionale a N. dell'equatore, piena d'immense ricchezze, e di cui è frequente il ricordo nella letteratura dei secoli XVI-XVIII. L'origine della leggenda si deve probabilmente [...] al fatto che, per un'usanza rituale, il cacicco di Guatavita si bagnava una volta l'anno nella sacra laguna col corpo unto di trementina e cosparso di polvere d'oro. La leggenda narrava dell'uomo d'oro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ORELLANA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELDORADO (1)
Mostra Tutti

vernale, punto

Enciclopedia on line

vernale, punto In astronomia, quello dei due punti di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste (punti equinoziali), in cui si trova il Sole all’equinozio di primavera, ossia quando esso, descrivendo [...] l’eclittica, passa dall’emisfero australe a quello boreale. È detto anche punto gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – PUNTO GAMMA – ASTRONOMIA – ECLITTICA

ORIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIONE (Orion) Pio Luigi Emanuelli Una delle più belle costellazioni, situata in prossimità dell'equatore celeste, fra + 20° e − 10° di declinazione. La sua stella principale è Betelgeuse (1M,2); poi [...] si hanno le seguenti: Rigel (0M,3), Bellatrix (1M,9). Su tutta la costellazione si estende una grande nebulosità in parte luminosa e in parte oscura. Notevole è la nebulosa M. 42 (N. G. C. 1976) e quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali