Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] questo, dopo essere stato immagazzinato nelle acque calde dell'equatore, viene distribuito su tutta la Terra per via , dove oggi ne è rimasto solo uno molto piccolo. Se sulla superficie terrestre c'è più ghiaccio vuol dire che nel mare c'è meno acqua ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] relativi ai pianeti (altezza, latitudine e posizione). Il secondo capitolo è dedicato al globo terrestre. Gli argomenti illustrati riguardano l'equatore, gli orizzonti obliqui e le loro caratteristiche, aspetti delle regioni la cui latitudine è 90 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] tracciante: descrive l’eclittica in un anno, descrive l’equatore celeste nel giorno dell’equinozio di primavera o d’autunno, piccolezza del cosmo alessandrino (non più di 20.000 raggi terrestri) e il fatto che la Terra vi si trovi esattamente al ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] e nel mal mondo [l'Inferno]...!; in Pg XXIX 25 là [nel Paradiso terrestre] dove ubidia la terra e 'l cielo; e in Pd XXV 2 Se mai lo giorno, e l'altro ha la notte (§ 17). L'equatore ha la state grandissima due volte l'anno (agli equinozi di primavera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Perù solcarono le sue acque al di sotto della linea dell'equatore. Verso il 1700, con l'approssimarsi del crollo dell'Impero lo stesso giudizio per lo Stretto di Anian e per il ponte terrestre tra l'Asia e l'America. Inoltre, Cook scoprì l'Australia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] al grande cerchio dell'eclittica inclinata di 24 du verso l'equatore celeste. Puntualizza Zhang Heng:
Lo Huntian è come un uovo alcun tentativo di discutere le conseguenze astronomiche del movimento terrestre, ma Jiang Ji, uno scrittore del IV sec ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Sole e la Luna. In rapporto all'orizzonte retto, ossia l'equatore, il giorno solare o naturale si divide in quattro quarte o della medicina e dell'astrologia e alle ricerche di fisica terrestre il D. unì però anche due componenti culturali nuove: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] 9 all'interno di una zona larga 30° attorno all'equatore celeste. Basandosi sui dati ottenuti fece disegnare una carta ampia 15 doveva essere maggiore di circa 1000 volte il raggio orbitale terrestre (la distanza media Terra-Sole, oggi detta 'unità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] del crepuscolo e sul problema correlato dell'altezza dell'atmosfera terrestre fu tradotta in ebraico da Šemû᾽ēl ben Yehûdāh di espressa in coordinate 'miste' (usando non il polo dell'equatore, ma il piano dell'eclittica), devono essere attribuiti ad ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] A sua volta, il cielo, quanto... più è presso al cerchio equatore... ha più movimento e più attualitade e più vita e più forma è il periodo di tempo trascorso da Adamo nel Paradiso terrestre rispettivamente prima e dopo il peccato originale. E si ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...