ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 500 circa in poi, cQme una sfera cava che circonda la sfera terrestre e che, vista dal di fuori, si presenta come un globo celeste ; più tardi con una fascia incrociata che doveva rappresentare l'equatore celeste e lo Z. e che a volte si riduceva a ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] e che in ultima analisi sono correlati anch'essi con la rotazione terrestre. Essi sono: a) il ritmo delle maree (periodo 12,4 E noto il caso degli uccelli che migrano attraversando l'equatore, a sud del quale il fotoperiodo aumenta: al loro ritorno ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] quando è a la terza, che colli suoi raggi à consummato li vapori terrestri... [e] si cela per lo troppo splendore sì che non si può che dell'inverno, il percorso del s. è alla sua massima distanza dall'equatore, cioè a 23° 1/2 a nord o a sud. A un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] (o a parti di essi), rinvenuti negli strati della crosta terrestre, spesso in luoghi insoliti quali la cima di montagne o che sarebbe avvenuta in una piccola isola paradisiaca situata all'equatore, l'unica parte di terra emersa in un globo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] .
Il progetto San Marco
Con il suo programma spaziale, Broglio si proponeva di studiare la fascia atmosferica terrestre attorno all’equatore, che non era stata presa in considerazione dalle attività svolte dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] di ascensioni oblique per una data latitudine terrestre.
L’astronomia presente nelle fonti documentarie è a una particolare teoria, secondo la quale le intersezioni dell’equatore e dell’eclittica erano ritenute oscillare lentamente, in avanti e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] con un semplice modello dinamico non lineare dell’atmosfera terrestre rivelarono il fenomeno della sensibilità alle condizioni iniziali: punti sull’obliquità dell’orbita, ossia l’angolo fra l’equatore di un pianeta e il piano della sua orbita. L ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] che misura il numero di oscillazioni complete prodotte dall’onda all’equatore della sfera: per es., un’armonica sferica con l=180 una percezione locale, analogamente a come la superficie terrestre ci appare localmente piatta nonostante la Terra sia ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] dall’irraggiamento solare e aumenta quindi verso l’equatore. Una maggiore quantità di energia a disposizione degli organismi , secondo alcuni autori, intorno al 50% della superficie terrestre, mentre nella maggioranza dei Paesi tropicali oltre l’80% ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] elemento verso la sua sfera propria: la terra verso la sfera terrestre, l'acqua verso la sfera acquea e così via. I punti di riferimento dell'astronomia d'osservazione (poli ed equatore celesti, eclittica, fascia zodiacale); un catalogo di stelle ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...