• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [315]
Lingua [22]
Letteratura [72]
Biografie [63]
Arti visive [48]
Archeologia [47]
Storia [16]
Musica [11]
Europa [12]
Religioni [11]
Cinema [9]

Immisch, Otto

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Warthe 1862 - Friburgo in Brisgovia 1936); prof. nelle università di Lipsia, Giessen, Königsberg, Friburgo in Brisgovia. Opere: Philologische Studien zu Plato (2 voll., 1896-1903); [...] Die innere Entwicklung des griechischen Epos (1904); edizioni della Politica di Aristotele (1909), dei Caratteri di Teofrasto (1923), dell'Elena di Gorgia (1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARISTOTELE – KÖNIGSBERG – TEOFRASTO – GIESSEN

Abaev, Vasilij Ivanovik

Enciclopedia on line

Linguista di nazionalità osseta (K'obi, Azerbaigian, 1900 - Mosca 2001);  ha dedicato la sua vasta opera di oltre 200 titoli alla linguistica caucasica, iranica e generale. Accademico delle Scienze dell'URSS, [...] è stato autore di opere fondamentali sulla lingua osseta: Iz osetinskogo eposa ("L'epos osseta", 1939); Osetinskij jazyk i fol´klor ("La lingua e il folclore osseti", 1949); Russko-osetinskij slovar´ ("Dizionario russo-osseta", 1950); Grammatičeskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZERBAIGIAN – VLADIKAVKAZ – MOSCA – URSS

Helbig, Wolfgang

Enciclopedia on line

Helbig, Wolfgang Archeologo e filologo (Dresda 1839 - Roma 1915). Passò la maggior parte della sua vita a Roma. La sua attività scientifica si esercitò su un campo assai vasto: pittura campana (Wandgemälde der vom Vesuv [...] verschütteten Städte Campaniens, 1869; Untersuchungen über die campanische Wandmalerei, 1873), studî omerici (Das homerische Epos aus den Denkmälern erläutert, 1884), ecc. Notevolissime la sua guida dei monumenti antichi di Roma (1891), che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helbig, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Augusto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCINI, Augusto Filologo e storico nato a Livorno il 2 marzo 1875. Docente di lingua e letteratura greca (libero docente a Pisa nel 1898) e paleografia greca e latina nelle università di Messina e di [...] nelle legislature XXIV, XXV, XXVI. Da ricordarsi nel campo delle lettere greche i suoi studî su L'elemento lirico nell'Epos omerico (in Annali della Scuola normale di Pisa, 1894), sul Dramma satiresco (ibid., 1895), sul Prometeo di Eschilo, sul testo ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – PALEOGRAFIA – EMIGRAZIONE – LATTANZIO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

Schrader, Eberhard

Enciclopedia on line

Assiriologo (Brunswick 1836 - Berlino 1908). Insegnò nelle univ. di Zurigo (1863-70), Giessen (1870-73), Jena (1873-75) e Berlino (dal 1875). Tra le sue opere principali, in cui trovano posto anche numerosi [...] Keilinschriften (1872); Die Keilinschriften und das Alte Testament (1872); Die Höllenfahrt der Istar: ein altbabylonisches Epos (1874). Curò inoltre la pubblicazione della Keilinschriftliche Bibliothek, continuata anche dopo la sua morte (6 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GIESSEN – ZURIGO – ISTAR – JENA

Snell, Bruno

Enciclopedia on line

Filologo classico (Hildesheim 1896 - Amburgo 1986), prof. di filologia classica nell'univ. di Amburgo (1931-60). Curò pregevolissime edizioni di Bacchilide (1934), Pindaro (1949) e dei Tragicorum Graecorum [...] des Geistes, 1948, trad. it. 1951; Dichtung und Gesellschaft, 1948, trad. it. 1971), la formazione del linguaggio e la metrica. Diresse il Lexikon des frühgriechischen Epos (1955 segg.) e raccolse varî scritti minori in Gesammelte Schriften (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCHILIDE – HILDESHEIM – PINDARO – AMBURGO – EPOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snell, Bruno (2)
Mostra Tutti

ZIELINSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIELINSKI, Tadeusz Filologo polacco, nato nel governatorato di Kiew il 14 settembre 1859, professore dapprima all'università di Pietroburgo (1887-1922), e dal 1922 in quella di Varsavia. Fra gli Slavi [...] in Ciceros Reden, 1914), la commedia attica (Die Gliederung der altattischen Komödie, 1885), e l'epos antico (Die Behandlung gleichzeitiger Ereignisse im antiken Epos, 1901). Ma il suo temperamento e la sua erudizione lo portarono ben presto verso ... Leggi Tutto

PROPP, Vladimir Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROPP, Vladimir Jakovlevič Cesare G. De Michelis Filologo e studioso di folklore russo sovietico, nato a Pietroburgo il 29 aprile 1895, morto a Leningrado il 22 agosto 1970. Figlio di un ex colono tedesco, [...] storica l'ipotesi funzionale. In seguito, e accanto a una nutrita attività saggistica, apparvero Russkij geroičeskij epos (1958, trad. it. L'epos eroico russo, Roma 1976), Narodnye liričeskie pesni (1961, "Canzoni liriche popolari", trad. it. I canti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – LENINGRADO – TORINO – EDIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPP, Vladimir Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

BECKER, Philipp August

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filologo, nato a Mulhouse il 1° giugno 1862. Insegnò come titolare le letterature neolatine alle università di Budapest (1893-1905), Vienna (1905-1917) e Lipsia (fino al 1930). Pur avendo ripetutamente [...] . Kritische Skizzen, 1927; Das Werden der Wilhelm- und der Aimerigeste, Versuch einer neuen Lösung, 1939; Vom Kurzlied zum Epos, 1940). È merito precipuo del B. di avere per primo, precorrendo J. Bédilr, combattuto la teoria di un'origine ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RINASCIMENTO – MULHOUSE – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Philipp August (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
èpos
epos èpos s. m. [dal lat. epos, gr. ἔπος «parola, verso esametro»; al plur. ἔπη «canto epico»] (usato solo al sing.). – 1. Poema epico: l’e. di Omero, di Virgilio; anche con riferimento al carattere, all’ispirazione e all’espressione particolare...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali