• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [315]
Letteratura [72]
Biografie [63]
Arti visive [48]
Archeologia [47]
Lingua [22]
Storia [16]
Musica [11]
Europa [12]
Religioni [11]
Cinema [9]

èpica

Enciclopedia on line

èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. riflessa, in cui l'elaborazione fantastica del racconto storico e la sua formazione in poema sono opera individuale (l'Eneide di Virgilio o la Gerusalemme liberata di T. Tasso). Ampie e fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: CICLO EPICO – ODISSEA – ILIADE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èpica (2)
Mostra Tutti

Heusler, Andreas

Enciclopedia on line

Germanista svizzero (Basilea 1865 - Arlesheim 1940); prof. a Berlino e poi a Basilea; innovatore e maestro negli studî sulla metrica e sull'epica germanica (Lied und Epos in germanischer Sagendichtung, [...] 1905; Nibelungensage und Nibelungenlied, 1922); si occupò anche di letteratura islandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – BERLINO

Savarése, Nino

Enciclopedia on line

Savarése, Nino Scrittore (Enna 1882 - Roma 1945). Si formò nel clima della Voce e della Ronda. Il suo gusto è quello di un frammentista e saggista, non senza nostalgie per una narrativa ricondotta alle fonti di un epos [...] popolaresco: donde la larga parte che nella sua produzione hanno il racconto di ambiente o tono paesano e la favola (Ploto, l'uomo sincero, 1922; Gatteria, 1925; Malagigi, 1929; Storia di un brigante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savarése, Nino (1)
Mostra Tutti

Stagnelius, Erik Johan

Enciclopedia on line

Stagnelius, Erik Johan Poeta svedese (Gärdslösa 1793 - Stoccolma 1823). Fuori d'ogni scuola e d'ogni polemica, sembra racchiudere nella vita breve e infelicissima, come nella poesia, l'essenza stessa del romanticismo. Da esordî [...] classicistici la sua produzione (l'epos esametrico Wladimir den store "Vladimiro il grande", 1817; le liriche Liljor i Saron "I gigli di Saron", 1821; i drammi in versi Martyrerna "I martiri", 1821; Bacchanterna "Le Baccanti", 1822, e altri) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – STOCCOLMA – NOVALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stagnelius, Erik Johan (1)
Mostra Tutti

Varése, Claudio

Enciclopedia on line

Varése, Claudio Critico letterario italiano (n. Sassari 1909 - m. 2002), prof. di lingua e letteratura italiana nelle univ. di Urbino (1962-66) e di Firenze (1966-79). Si occupò soprattutto del Cinque e Seicento (Traiano [...] Boccalini, 1958; Torquato Tasso. Epos, parola, scena, 1976), di Foscolo (Foscolo. Sternismo, tempo e persona, 1982), di Manzoni (Fermo e Lucia, 1964; L'originale e il ritratto: Manzoni secondo Manzoni, 1975), di Pascoli (Pascoli politico, Tasso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – FIRENZE – SASSARI – FOSCOLO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varése, Claudio (1)
Mostra Tutti

Schaeffer, Albrecht

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Elbing 1885 - Monaco 1950). Studioso di filologia classica e germanica, emigrò nel 1939 negli USA, per tornare infine in Germania (1950). Cominciò l'attività poetica sulla scia di George, [...] e rimase sempre sensibile alla bellezza e almeno al decoro formale. Tentò di ridare forma all'epos ormai desueto, sia rielaborando miti e leggende classiche (Die Meerfahrt, 1912; Griechische Heldensagen, 1929-30), sia riprendendo miti germanici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – ELBING

cantilena

Enciclopedia on line

Melodia vocale, per lo più svolta a lungo e lentamente entro un ambito non molto ampio. Nel Medioevo il termine latino cantilena significava «canto» (nei Padri della Chiesa è designazione solita del canto [...] canzone» in genere e quindi anche le canzoni di gesta. In relazione alla teoria romantica che faceva derivare queste – come l’epos di Omero – da una precedente fioritura di canti popolari, gli studiosi hanno chiamato c. i canti epico-lirici da cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CANZONI DI GESTA – MEDIOEVO – LATINO – OMERO

Kalevala

Enciclopedia on line

Titolo («La patria di Kaleva») dato al poema nazionale finnico da E. Lönnrot, che lo ricostruì filologicamente sulla base di canti popolari e lo elaborò poeticamente, pubblicandolo in prima redazione nel [...] e filologi (H.G. Porthan, A.J. Sjögren, K.A. Gottlund, I. Topelius) avevano già contribuito alla ricostruzione di un epos unitario finnico, che si distingue da quello guerresco di altri paesi soprattutto per l’atmosfera fiabesca e per un particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FILOLOGI – EPOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalevala (1)
Mostra Tutti

Ziegler, Konrat Julius Fürchtegott

Enciclopedia on line

Filologo classico (Breslavia 1884 - Gottinga 1974), prof. universitario (dal 1910) a Breslavia e poi a Greifswald; durante il periodo nazista fu sospeso dall'insegnamento e subì persecuzioni. Curò per [...] da C. Lindskog), quella del De republica e del De legibus di Cicerone e altre ancora. Fra le monografie: Das hellenistische Epos (1934; 2a ed. 1966); Plutarchos von Chaironeia (1949; 2a ed. 1964), uscito dapprima come voce della Realenzyklopädie der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – BRESLAVIA – GOTTINGA – PLUTARCO – CICERONE

Zieliński, Tadeusz

Enciclopedia on line

Filologo classico e storico delle religioni (n. nel governatorato di Kiev 1859 - m. Oberschöndorf, od. Schöndorf am Ammersee, Baviera, 1944); prof. all'univ. di Pietroburgo (1887-1922), poi a Varsavia. [...] (1897); Drevnij mir i my (1901; trad. it. L'antico e noi, 1910); Die Behandlung gleichzeitiger Ereignisse im antiken Epos (1902); Religje swiata antycznego ("La religione del mondo antico", 4 voll. in russo e polacco, 1921-33); Literatura starożytnej ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
èpos
epos èpos s. m. [dal lat. epos, gr. ἔπος «parola, verso esametro»; al plur. ἔπη «canto epico»] (usato solo al sing.). – 1. Poema epico: l’e. di Omero, di Virgilio; anche con riferimento al carattere, all’ispirazione e all’espressione particolare...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali