Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Altertums, s. v. Wagen; H. Blümner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe u. Künste, II, Lipsia 1879; W. Helbig, Das homerische Epos, Lipsia 1884, p. 96 ss.; Dict. Ant., s. v. Currus che rinvia alle altre singole voci; O. Nuoffer, Die Rennenwagen im ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] . Fittschen, Untersuchungen zum Beginn der Sagendarstellungen bei den Griechen, Berlin 1969.
G. Ahlberg-Cornell, Myth and Epos in Early Greek Art. Representation and Interpretation, Jonsered 1992.
Sui rapporti tra fonti letterarie e cultura artistica ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] poiché originariamente anche gli studî astronomici, specialmente quelli di Arato, erano recitati in forma epica, come rispettivamente l'epos di Omero era inteso come "storia"; comunque è pur sempre un tratto caratteristico dell'ellenismo. Malgrado l ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] A.A. Skokan.
Le prime testimonianze storiche della vita musicale in R. risalgono al 10° sec., quando documenti attestano la nascita dell’epos delle byliny, che fu in voga per vari secoli, avendo per centro prima Kiev (11°-12° sec.), poi Novgorod (12 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] un nuovo soggetto, il duello equestre (Bisutun), che avrà tanto avvenire, è forse in rapporto con uno sviluppo narrativo dell'epos. Le figure nel santuario ipetrale di Tang-i Sarvak insistono su un'aura di sacralità felicemente resa dall'impostazione ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] SOTGIU
vd, C.I.L., X, 8052, 294
l. verenti, BAILLY
c. vetivs, C.I.L., X, 8053, 242
vibvle, C.I.L., 6699, 205
l. vicellivs epos (?), C.I.L., X, 8053, 241
c. vici( ) lar( ), C.I.L., XXI, 6699, 206
viiav, C.I.L., XIII, 10001, 466
viriaf, C.I.L., XI ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] ricorrente di alcune figure umane e specie animali nel tessuto ornamentale abbia un riferimento, anche mediato, a motivi dell'épos germanico; la questione si è posta per le maschere viste frontalmente, per il cinghiale e il felino che punteggiano ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 40 km a sud di B., conserva un ciclo pittorico, che affianca ai motivi ornamentali scene di banchetto e vari episodi dell'epos (Achille e Troilo, Achille che trascina il corpo di Ettore, il sacrificio di Polissena, Ulisse e le Sirene, l'attacco di ...
Leggi Tutto
epos
èpos s. m. [dal lat. epos, gr. ἔπος «parola, verso esametro»; al plur. ἔπη «canto epico»] (usato solo al sing.). – 1. Poema epico: l’e. di Omero, di Virgilio; anche con riferimento al carattere, all’ispirazione e all’espressione particolare...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...