Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] cappotto di Gogol’”, 1918) ed Eleazar Meletinskij, che prosegue sulla strada indicata da Propp (Introduzione alla poetica storica dell’epos e del romanzo, 1986).
Il termine strutturalismo viene coniato da Jakobson nelle Tesi del 1929 dove, come si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] ’età arcaica, non è mai ininfluente e determina occasioni e destinatari della poesia: non a caso Giovanni Cerri ritiene che l’ epos sia l’unico strumento di cui un greco del VI secolo a.C. dispone per “fornire un’esposizione completa del suo pensiero ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] , in qualche caso, sulla propria tomba iscrizioni nel proprio dialetto o nella propria lingua.
Ogni città esalta, nell’epos, la propria grandezza. Purtroppo molte composizioni (di alcune è il ricordo su ceramiche con la rappresentazione di aedi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] a est, presso il Golfo di Vlychò, e quella di Vasilikì a sud, attraversate da fiumi di scarsa portata.
Mentre nell’epos omerico L. appare soggetta ai Kephallenes, la polis di età classica è una colonia corinzia fondata intorno alla metà del VII sec ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] 85 ss., XV 73 ss., XVII 37 ss., XXI 83 ss., XXIV 58 ss., XXVI 55 ss., XXXIII 7-11, 115-120, ecc.), dell'epos storico (Giustiniano e volo dell'aquila, Pd VI 1-9, e passim) e panegiristico (Pd XI, XII, XXI, XXII, ecc.), delle amare e potenti invettive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] dell’immaginario cupo e truculento si dispongono nel ritmo regolare di una narrazione che rinverdisce i fasti dell’epos rinascimentale e cortese, temperandoli con simmetrica razionalità cartesiana, sono i tre romanzi brevi scritti da Italo Calvino ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] , fa sì che i valori di superficie del torso corazzato non vengano alterati.
Bibl.: Gen. W. Helbig, Das homerische Epos, Lipsia 1884, cap. XXI; W. Reichel, Homerische Waffen, Vienna 1894, p. 191; A. Hagemann, Griechische Panzerung, Lipsia 1919; Dict ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] dei poveri e le si è ribellato con sacrifici di epica imponenza. Ha inventato il ciclismo moderno e al suo stesso epos si è immolato con la precisa coscienza di immolarsi ... Quando ha capito che sopravvivere a se stesso non era impossibile ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ottima traduzione della Gerusalemme liberata condotta da Polonia Kochanowski e intitolata Goffred (1618), che assurse quasi a epos nazionale, anche perché le vicende politiche interne sembravano trasformare il poema tassiano in una sorta di allegoria ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] un’affabulazione sempre attenta alla realtà. B. Fenoglio (La malora, 1954; Primavera di bellezza, 1959) lavora ai margini dell’epos della Resistenza armata, per scoprire che verità storica e mito vivono la loro più piena esistenza in un controcanto ...
Leggi Tutto
epos
èpos s. m. [dal lat. epos, gr. ἔπος «parola, verso esametro»; al plur. ἔπη «canto epico»] (usato solo al sing.). – 1. Poema epico: l’e. di Omero, di Virgilio; anche con riferimento al carattere, all’ispirazione e all’espressione particolare...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...