• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Letteratura [72]
Biografie [63]
Arti visive [48]
Archeologia [47]
Lingua [22]
Storia [16]
Musica [11]
Europa [12]
Religioni [11]
Cinema [9]

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] , le favole, in particolar modo quelle ispirate dal mondo degli animali, tanto che si potrebbe addirittura parlare di un epos animalesco bianco-russo. Notevoli anche per la loro indiscutibile antichità le leggende a sfondo filosofico, che da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

Tedesca, letteratura di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tedesca, letteratura di lingua Antonella Gargano Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] ); il siriano R. Schami (n. 1946) con Die dunkle Seite der Liebe (2004; trad. it. 2006) scrive uno straordinario epos moderno, nel quale elementi fiabeschi, una storia d'amore e faide familiari si proiettano sullo sfondo dei grandi, drammatici temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di tradurre in immagini le parole del poeta, quasi che la complessità della costruzione dantesca, "consapevole mistione dell'épos nella forma virgiliana e della letteratura delle Visiones [...] e profetico-allegorica" (Mercuri, 1987, p. 265), e, d ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

L’epica volgare in Francia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] della collettività. Di conseguenza, sulla scorta delle pagine ispirate (benché troppo radicali) di Bachtin (1895-1975) in Epos e romanzo, è d’uso contrapporre il personaggio epico, statico, privo di introspezione ed evoluzione psicologica (ad esempio ... Leggi Tutto

Lucano, Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucano, Anneo Ettore Paratore Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] imperiale, e in conseguenza ha bruscamente capovolto tutte le peculiari caratteristiche dell'Eneide, ritornando all'epos nettamente storico di contro alla singolare impostazione mitologico-storica dell'Eneide, eliminando l'intervento provvidenziale ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOLO BRUNELLESCHI – CATONE L'UTICENSE – ORFEO ED EURIDICE – CIANFA DONATI – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Anneo (2)
Mostra Tutti

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. Korkuti SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] scettro nella mano e altre. È possibile che una parte di queste immagini rappresenti eroi del mito o dell'epos scitico. Gli stessi motivi, ma eseguiti con perizia incomparabilmente superiore, compaiono anche su oggetti creati da artigiani greci per ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] il Pittore della Brocca degli Arieti ha forse un interesse più acuto degli altri verso il colto epos ionico. Questi pittori dettero un importante contributo alla rappresentazione figurativa delle leggende greche; la loro ardita raffigurazione ... Leggi Tutto

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390) B. I. Mar¿ak Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] : sulla base del confronto con le pitture di Penǰikent, la scena può essere interpretata come l'illustrazione di un èpos. Nella “Sala Rossa” erano tre ordini di pitture; nell'ordine superiore, grifoni e alberi celesti (?), in quello mediano una ... Leggi Tutto

VIDA, Marco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) Agnieszka Paulina Lew e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] cura di G. Vogt-Spira - L. Deitz, Stuttgart 2003; Th. Haye, Die “Felsinais” des M.G. V.: das verschollene Epos nach 500 Jahren wiederentdeckt, in Neulateinisches Jahrbuch, XIII (2011), pp. 123-138; G. Alonge, Condottiero, cardinale, eretico. Federico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ENRICO VIII D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDA, Marco Girolamo (3)
Mostra Tutti

arabismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Girolamo (1994), Dizionario onomastico della Sicilia. Repertorio storico-etimologico di nomi di famiglia e di luogo, Palermo, L’Epos. Cardona, Giorgio R. (1969), Italiano bucherame, in Studi linguistici in onore di Vittore Pisani, Brescia, Paideia, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – COSTANTINO L’AFRICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
èpos
epos èpos s. m. [dal lat. epos, gr. ἔπος «parola, verso esametro»; al plur. ἔπη «canto epico»] (usato solo al sing.). – 1. Poema epico: l’e. di Omero, di Virgilio; anche con riferimento al carattere, all’ispirazione e all’espressione particolare...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali