Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] quella temporale. I Greci furono interessati da sempre a raccontare delle storie (alle radici della loro civiltà c’è l’epos omerico) e le arti visive offrono un campo di sperimentazione sconfinato, dove la mimesis arriva a riprodurre una narrazione ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] o evoluzione, e mettono in evidenza una sorta di predilezione del regista: "quel suo penchant alla malinconia, al modesto epos delle vite femminili sciupate" (Bianchi, p. 107). Varianti di questa storia - ma dove si incontrano anche altri temi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] comiche ispirate alla Commedia attica Antica e di Mezzo, oltre che a parodie di episodi celebri del mito e dell’epos, come nello straordinario frammento pestano, firmato da Asteas, in cui compare un Aiace dal volto grifagno che si aggrappa tremebondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] , Virgilio lavora dal 29 a.C. fino alla morte. Nei suoi tratti fondamentali l’Eneide assomma tutte le caratteristiche dell’epos omerico. Le storie e le avventure di quel pugno di Troiani reduci da una paurosa sconfitta nella loro terra, che una ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] in esemplari da parata.
Bibl.: M. Greger, Schildformen und Schildschmuck bei den Griechen, Ebersolt 1908; W. Helbig, Das Homerische Epos, Lipsia 1884, p. 311 ss.; L. Weniger, Der Schild des Achilles, Berlino 1913; W. Reichel, Homerische Waffen, 2 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] medievale di Monte Sacro sul Gargano, in Arch. stor. pugliese, XXXII (1979), pp. 253-257; U. Kindermann, Zwischen Epos und Drama: ein unbekannter Streit der Töchter Gottes, Erlangen 1987; Id., Gregors Gebet, in Festschrift Paul Klopsch, Göppingen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di novelle. Nel gruppo di Helsinki spiccano invece scrittori di primo piano: E. Lönnrot, scopritore e rapsodo dell’epos finnico Kalevala (➔); J.L. Runeberg, che pur scrivendo in svedese è considerato l’incarnazione dello spirito nazionale finlandese ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] su testo di J. C. Van Itallie, regia di J. Levy; la meditazione sulla morte americana di Terminal; l'epos gestuale del Serpente su tema biblico). Americane sono la ricerca orientalistica, ieratica, oracolare ("un guarire che attraversa tutto il corpo ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] e di congetture, di V. Bérard, Les Phéniciens et l'Odyssée, Parigi 1902-03, e R. Hennig, Geographie des homerischen Epos, Lipsia-Berlino 1934.
Ulisse nelle letterature moderne. - La figura di U. subì un'importante alterazione per opera di Dante, che ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] di Roma, della colonna Antonina, nei busti imperiali, e nelle monete. (v. tav. XLVII).
Bibl.: W. Helbig, Das homerische Epos, Lipsia 1884, cap. XXI; W. Reichel, Homerische Waffen, Vienna 1894, p. 79; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
epos
èpos s. m. [dal lat. epos, gr. ἔπος «parola, verso esametro»; al plur. ἔπη «canto epico»] (usato solo al sing.). – 1. Poema epico: l’e. di Omero, di Virgilio; anche con riferimento al carattere, all’ispirazione e all’espressione particolare...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...