• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Letteratura [72]
Biografie [63]
Arti visive [48]
Archeologia [47]
Lingua [22]
Storia [16]
Musica [11]
Europa [12]
Religioni [11]
Cinema [9]

ANTRO IDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTRO IDEO I. A. Sakellarakis La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] la grotta era nota con il nome di Grottone del Nida o Grottone della Pastorella, denominazione che si collega con l' epos medievale cretese. Un secolo fa la grotta subì un ampio saccheggio e importanti reperti finirono nell'Ashmolean Museum di Oxford ... Leggi Tutto

Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarietà della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarieta della vita Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attraverso la poesia [...] intellettuale dell’adesione all’ars poetica di matrice ellenistica, quella che contrapponeva alla pesantezza della poesia epigona dell’epos la leggerezza vigilata di strutture brevi, in cui ogni dettaglio potesse essere controllato alla luce di una ... Leggi Tutto

Babilonia

Dizionario di Storia (2010)

Babilonia Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] letterarie sono scritte su tavolette ordinate per successione numerica. Tra queste particolare importanza hanno l’Enuma elish e l’epos di Gilgamesh, oltre alle narrazioni dei miti di Adapa, di Etana, di Era, di Nergal e Ereshkigal. Notevoli alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MITOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – PROVINCIA IMPERIALE – CULTURA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] come parte integrante del mito, lo riportassero o meno a quella relativamente piccola sezione del mito, che era plasmata in epos. Una coscienza storiografica s'inizia quindi in Grecia per duplice via: riconoscendo un contrasto fra il mondo mitico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

ESIODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il poeta più antico della Grecia continentale. Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] fra Naupatto e Orcomeno: è probabile che a far sorgere le pretese di Naupatto contribuisse il desiderio di riconnettere l'epos Ναυπάκτια a E.; caratteristico è pure che una versione, certo locrese, della leggenda, fa di Stesicoro il figlio di E ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ORIGINE DELL'UNIVERSO – SEMONIDE DI AMORGO – APOLLONIO RODIO – EFORO DI CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESIODO (1)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] unicamente monumentali, oltre che di rari ed imprecisi accenni di fonti orientali coeve e di discutibili reminiscenze micenee nell'epos greco. Le tabelle di Cnosso dimostrano che nel periodo corrispondente all'ultima fase del palazzo s'era costituito ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

GRIMM, Jacob Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Jacob Ludwig Karl Lorenzo BIANCHI Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] Edda (1815), con grande acume critico e originalità d'interpretazione. Di lui solo sono invece: Gedanken über Mythos, Epos und Geschichte (1813) e il saggio sulla via lattea (Irmenstrasse und Irmensäule (1815), che troppo risentono delle fantastiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMM, Jacob Ludwig Karl (1)
Mostra Tutti

CORINZI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] la voce verbale ἔγραψεν, e in cui attorno al vaso sono otto cavalieri, tutti, meno uno anonimo, recanti nomi dello epos del ciclo troiano, e due pedoni, mentre sul coperchio sono quattordici guerrieri. Siamo con queste due pissidi alla fine del sec ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – GIULIO CESARE – C. ALBIZZATI – AGAMENNONE – CERVETERI

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] per essi verità storiche, come tutto quello, del resto, che era contenuto nel mito - anche nel mito classico - e nell'epos: mito, epos, storia, tutto era sul medesimo piano di verità. D. sa poco, o piuttosto dice poco, della F. preromana e romana ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] qualche sfasamento secondo i campi dove è all'opera una stessa mente. Una fenomenologia romantica guida la filogenesi, si tratti di epos, dramma, lirica o novella. Il mirabile G. Paris razionalista che fonda con l'edizione di Alexis (1872) la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
èpos
epos èpos s. m. [dal lat. epos, gr. ἔπος «parola, verso esametro»; al plur. ἔπη «canto epico»] (usato solo al sing.). – 1. Poema epico: l’e. di Omero, di Virgilio; anche con riferimento al carattere, all’ispirazione e all’espressione particolare...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali