• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Letteratura [72]
Biografie [63]
Arti visive [48]
Archeologia [47]
Lingua [22]
Storia [16]
Musica [11]
Europa [12]
Religioni [11]
Cinema [9]

Getto, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Getto, Giovanni Franco Lanza Critico letterario, nato a Ivrea nel 1913, ordinario di letteratura italiana nella facoltà di Lettere dell'università di Torino. I primi contributi del G. caddero in un [...] cui l'elemento teologico non appare più come un ostacolo intellettualistico ma come la mistica sostanza dell'ispirazione (" epos della vita interiore ", " poesia della vita della grazia ": definizioni ormai acquisite alla comune conversazione critica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIRGILIO – TEOLOGIA – FIRENZE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Getto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SEISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISTAN (A. T., 92) Giuseppe CARACI F. G. Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] nel Libro dei re di Firdusi. Sebbene le tracce letterarie e toponomastiche oggi superstiti in situ dipendano ormai dall'epos firdusiano, in qualche caso sembra si possano ancor ravvisare tratti di una tradizione epica a esso anteriore e indipendente ... Leggi Tutto

SPITTELER, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITTELER, Carl Giuseppe Gabetti Poeta svizzero, nato a Liestal il 24 aprile 1845, morto a Lucerna il 29 dicembre 1924: insignito del premio Nobel 1919. Allo scoppio della guerra mondiale, prese posizione [...] S.s Weg und Werk, Zurigo 1933; O. Hofer, Die Lebensauffassung in S.s Dichtung, 1929; R. Messleny, C. S. und das neudeutsche Epos, Halle 1918; W. A. Berendsohn, Der Stil C. S.s, Zurigo 1923; W. Aldrian, Die Mythologie in C. Sp.s "Olympischem Frühling ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITTELER, Carl (1)
Mostra Tutti

CECRIFALO

Enciclopedia Italiana (1931)

Acconciatura femminile usata in Grecia nel sec. V e IV a. C., per avvolgere e dissimulare (κρύπτω) i capelli in un lembo di stoffa variamente annodato. Questo lembo era rettangolare e si prestava alle [...] di talune figurine d'età micenea e al tutulus etrusco. Bibl.: L. Couve, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom, s. v. Kekryphalos; Netoliczka, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Kekryphalos; W. Helbig, Das homerische Epos, Lipsia 1884. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MICENEA – ANDROMACA – OCCIPITE – DIONISO – GRECIA

PASCAL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Carlo Giorgio Piras – Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940). Laureatosi [...] pp. 174-176; v. inoltre: C. Pascal, A proposito di una mia recensione sul volume del sig. prof. G. Pascoli, intitolato "Epos", Milano 1898 e, sull’intero episodio, P. Treves, L’idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX, Milano-Napoli 1962, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti

MANNARINO, Cataldo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNARINO, Cataldo Antonio Marco Leone Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca. In seguito al matrimonio, [...] di emulatori salentini di Tasso (G.P. D'Alessandro, A. Grandi, S. Sambiasi, A. Caraccio), attivi su diversi fronti (epos, dramma pastorale) e per lo più gravitanti intorno al sodalizio degli Oziosi, della Liberata il M. recepisce pressoché tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE DEI CELESTINI – RIFORMA CATTOLICA – SCIPIONE CICALA – REGNO DI NAPOLI

REYMONT, Wladystław Stanisław

Enciclopedia Italiana (1936)

REYMONT, Wladystław Stanisław Maryla Falk Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] , 1898) lumeggia un altro aspetto del conflitto tra potenze individuali e potenze totalitarie. Attraverso gli episodî di questo epos della città industriale si svolge il destino dell'io che soccombe all'estrema affermazione di sé stesso. La smisurata ... Leggi Tutto

Le letterature slave

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] accorate le drammatiche vicende storiche della Polonia nel periodo compreso fra il 1648 e il 1660. In questo ampio epos di notevole precisione storiografica, il poeta effonde il suo dolore con grande concitazione: dinanzi all’invasione degli Svedesi ... Leggi Tutto

RUNEBERG, Johan Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNEBERG, Johan Ludwig Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] originale e nazionale: come nella novella Nadeshda (1841, di argomento russo, non senza tracce di byronismo), nel breve e potente epos Kung Fjalar (Il re F., 1844, che ricorda insieme Ossian e l'Edipo re, e sembra contemperare l'idea pagana dell ... Leggi Tutto

Yaşar Kemal

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yaşar Kemal * Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] i suoi romanzi hanno un respiro che trascende l'ambito regionalistico, restituendoci, in una peculiare sintesi di mito e realtà, l'epos e la grazia delle grandi tradizioni leggendarie. Nel 1955 ha pubblicato il suo primo romanzo, İnce Memed (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – MARXISTA – TURCHIA – CURDO – ADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yaşar Kemal (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
èpos
epos èpos s. m. [dal lat. epos, gr. ἔπος «parola, verso esametro»; al plur. ἔπη «canto epico»] (usato solo al sing.). – 1. Poema epico: l’e. di Omero, di Virgilio; anche con riferimento al carattere, all’ispirazione e all’espressione particolare...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali