I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] i mitici Pelasgi (nei territori di Kyme e Larisa) e Amazzoni eponime (ad es., per le città di Pitane, Myrina, Kyme, degli Atiadi, che vantavano un discendenza da Zeus e Lydos, l'eponimo del popolo, e quella degli Eraclidi, che avrebbe regnato dall' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Cave, Sarawak, in ProcPrehistSoc, 68 (2002), pp. 147-64.
Prambanan
di Pierre-Yves Manguin
Complesso di templi ubicato nel villaggio eponimo, nella fertile pianura di Giava centrale, circa 20 km a est di Yogyakarta.
Il complesso di templi di pietra è ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , Origins of the Bronze Age Oasis Civilization in Central Asia, Cambridge (Mass.) 1994.
Yaz depe
di Maurizio Cattani
Sito eponimo della cultura dell'età del Ferro in Margiana (Turkmenistan), identificata e presentata da V.M. Masson nel 1959 con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] un piccolo regno retto da una dinastia identificata come Khingal nelle fonti cinesi di epoca Tang, dal nome del monarca eponimo, o come Nezak sulle leggende monetali.
Il regno comprendeva una vasta regione nella valle di Kabul, dall'attuale Kabul a ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...