PALLANTE (Πάλλας, Pallas)
C. Gonnelli
Figlio di Pandione e fratello di Egeo, Lico e Niso, è un eroe attico, eponimo del demo di Pallene.
Dopo la morte del padre ereditò insieme al fratello Egeo la signoria [...] di alcuni demi dell'Attica o la Paralia o la Diacria. Insieme con i suoi 50 figli, i Pallantidi, combatté contro Teseo per il possesso dell'Attica e fu ucciso dall'eroe insieme con i figli (Paus., i, 28, ...
Leggi Tutto
TEIOS (Τεῖος)
C. Saletti
Su alcune monete della città di Teos in Bitinia è raffigurata la testa del fondatore ed eponimo con le due leggende: teos e teios.
Bibl.: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins [...] in the British Museum, Ionia, Londra 1892, p. 309 ss.; O. Höfer, in Roscher, V, 1916, c. 178, s. v ...
Leggi Tutto
(lat. Ianus)
Religione
Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] del sacrificio di un ariete il giorno 9 dello stesso mese, festa detta Agonium – è tra le divinità più antiche del culto pubblico romano. Non identificabile con divinità greche, appariva enigmatico anche ...
Leggi Tutto
ACAMANTE (῎Ακαμας)
G. Bermond Montanari
Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] (v.), schiava di Elena, e la riporta in patria.
Pausania (i, 5, 2) ricorda una statua di A. tra quelle degli eponimi attici; narra (i, 23, 8) che il cavallo bronzeo, trovato sull'acropoli ateniese, racchiudeva tra altri eroi locali anche A.; a Delfi ...
Leggi Tutto
KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto)
E. Paribeni
Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] resa madre da Zeus, che, secondo tradizioni più recenti, avrebbe assunto l'aspetto di Artemide stessa per abusare di lei. In punizione della verginità tradita, K. viene uccisa da Artemide, ovvero cambiata ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia un principato, estendendolo fino a conquistare Bursa nel 1326. Da Bursa, Orkhān (1326-59), figlio di ‛Othman, si affacciò ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] v. Πάταρα) allude al figlio di Apollo, Pataros.
La storia della città si è fondata sul porto efficiente che i depositi alluvionali del fiume Koca Cayi hanno oggi interrato. Ben poco sappiamo degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
PHALEROS (Φάληρος)
M. E. Bertoldi
Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo.
Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] dal padre con gli Argonauti (Paus., i, 1, 4), con i quali si conquistò la gloria (Apoll. Rhod., i, 95 ss.). Sullo scudo egli aveva rappresentata una sua avventura precedente: da bambino, un serpente lo ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] di Lindo e Camiro, figlio di Kerkaphos e Kydippe (Kyrbia), e nipote di Helios (Pind., Ol, vii, 74; Diod., v, 57, 8; Strab., xiv, 654; Steph. Byz., s. v. Kamiros e Lindos). Ma si fanno anche i nomi di altri ...
Leggi Tutto
Nome italiano del personaggio Popeye, comparso nel 1929 in una striscia disegnata da E.C. Segar (autore di fumetti, 1894-1938) per il New York Journal, e presto divenuto protagonista ed eroe eponimo della [...] stessa. Assai fortunata fu la trasposizione cinematografica, in disegni animati, realizzata dai fratelli Dave (1894-1979) e Max (1889-1972) Fleischer, a partire dal 1930 ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...