• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [806]
Archeologia [174]
Arti visive [165]
Biografie [101]
Storia [82]
Letteratura [55]
Religioni [41]
Europa [40]
Mitologia [36]
Musica [27]
Asia [24]

PELOUSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOUSION (Πηλούσιον) M. T. Gaja Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] una tradizione tramandataci da Plutarco (De Is., 17). Altre teorie propongono di identificare in questa divinità Arpocrate, oppure l'eroe eponimo Pebusion, figlio di Malkandros, re di Biblo. Bibl.: Steuding, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2108, s. v ... Leggi Tutto

CREUSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota, appartenente al gruppo A ("protolucano"). Successore immediato dei Pittori di Pisticci e di Amykos (v.); assieme al Pittore di Dolone rappresenta [...] spesso ripetuti sono in fine degenerati. Si sente che il maestro ha perso i contatti con la cultura del tempo. Il vaso eponimo (Louvre C A 2193), con Creusa e Medea, è ora attribuito al Pittore di Dolone. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen ... Leggi Tutto

Nîmes

Enciclopedia on line

Nîmes Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] l’1 e il 2 d.C. a Gaio e Lucio Cesare; il Santuario della Fontana, in origine sacro al dio indigeno eponimo Nemausus e poi trasformato in Augusteum, comprendente il bacino della sorgente, ninfei, portici, un teatro e il cosiddetto tempio di Diana; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – FRANCIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – ERESIA ALBIGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nîmes (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] figlio di Egeo re di Atene, il quale, durante il suo viaggio da Atene a Corinto, avrebbe ucciso Scirone, eroe eponimo di Megara, e avrebbe istituito i giochi per ricordare l'impresa compiuta; l'antagonismo tra i due mitici personaggi rispecchierebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] , che regna “sui Tirreni”, nonché latine, latin(e)-na* in iscrizioni etrusche da Veio e Cerveteri) ed è portato dal re eponimo della stirpe, capo degli Aborigeni, variamente collegato con i Troiani che sbarcano nel Lazio (ad es., Cato, Orig., 5; Dion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] era fondata sull’attribuzione della piena cittadinanza ai soli individui di censo oplitico; meramente formale era l’autorità dell’arconte eponimo, mentre il governo effettivo era nelle mani dei tre polemarchi. La politica di T. durante la guerra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Russa). Costituito da 13 tumuli e parzialmente scavato a più riprese tra il 1925 e il 1958, questo cimitero è il sito eponimo di una cultura della prima età del Bronzo (XVII-XVI o XVI-XV sec. a.C.) appartenente all'orizzonte Sejma e successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] Giano e diviene con lui il primo re dei Latini, da cui discenderanno in tre generazioni Pico, Fauno e Latino, re eponimo), e nella data della sua festa, che è collocata al 17 dicembre, cioè anteriormente alla data del solstizio: in quella posizione ... Leggi Tutto

Metaponto

Enciclopedia on line

Metaponto Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] , forse dedicato a Era, detto delle Tavole Palatine, dorico, esastilo, periptero, di cui rimangono in piedi 15 colonne. Eroe eponimo della città era Metaponto o Metabo. Dalla moglie Arne, figlia di Eolo, avrebbe avuto i figli Beoto ed Eolo il giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPIO, DORICO – ISOLE EOLIE – PELOPONNESO – PERIPTERO – BERNALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metaponto (3)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] d.C. Possono essere distinte tre fasi principali: la prima ha come centro di riferimento Mapungubwe, la seconda il sito eponimo di Great Zimbabwe e la terza gli Stati di Mutapa, Torwa, Rozvi e Venda documentati dalle fonti storiche. Si ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimìa
eponimia eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali