GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] presentazione dell'accorato Francesco. Il santo guerriero, dal volto completamente rifatto, può essere Giorgio (titolare della cappella, nonché eponimo del pittore) o Liberale (titolare del duomo e patrono di Treviso e della Marca) o magari l'oscuro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] e l'Acquettino (definendolo "contemporaneo e amico del Burchiello"), e non osta il fatto che, come si deduce dall'eponimo poemetto, anche l'Acquettino fosse poeta e si applicasse allo studio della Commedia dantesca. In un codice recentemente scoperto ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] del conte Ferrante Tassoni: forse si deve a questo soggiorno, in cui strinse amicizia con Tarquinia Molza, più tardi personaggio eponimo del dialogo De l’amore (1585), il Discorso sopra la gelosia, stampato nel 1585. A fine febbraio del 1577 Tasso ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] in commedia (apparsa postuma nel 1729), criticando i tagli effettuati da Maffei alle antiche commedie italiane (mentre nel protagonista eponimo dell’opera, Euripide, lacerato tanto da Aristofane che dai cani, si poteva adombrare un autoritratto del M ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] dei volumi einaudiani con cui ogni studioso, anche non dantista, è inevitabile si debba confrontare, a partire dal saggio eponimo che mette al centro memoria e memorabilità nella persistenza della tradizione, non solo classica.
È proprio a partire da ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] avvenimenti vi s’incalzano fra loro». Pur tuttavia certe vetuste convenzioni melodrammatiche erano dure a morire: la parte dell’eroe eponimo fu affidata a un contralto en travesti. Il corsaro fu ripreso alla Scala il 10 gennaio 1832 in una versione ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] . Alle loro spalle, vigilava invano la dolente madre, l’attrice greca Katina Paxinoux. Nei panni del protagonista eponimo, iniziava il sodalizio artistico con il regista Alain Delon, dalla beltà angelica e dallo sguardo accattivante.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] stampe, per cura di Daniele Brolli, il volume La parte difficile e altri scritti (Milano 2003), che insieme al romanzo eponimo riproponeva Racconto d’inverno, quattro racconti tratti da La terza persona e una selezione di pagine da La vita sola. Il ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] da lui compiute sulla struttura e sulla funzione di molte formazioni anatomiche, di parecchie delle quali è tuttora eponimo: tra queste, i ventricoli laringei e le cartilagini cuneiformi del laringe, il lobo piramidale della tiroide, i tubercoli ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] da un gran numero di personaggi e macchine spettacolari. Ne è esempio il Totila, opera in cui il barbaro guerriero eponimo figura nel duplice ruolo di conquistatore e di tenero innamorato, mentre gli scenari di guerra vengono mitigati dal librettista ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...