GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] pittura narrativa del Giotto assisiate - che in questa città aveva lasciato affreschi in S. Francesco, forse raffiguranti scene del santo eponimo (Id., Disegno…, 1995, p. 37) - e una fra le più precoci in Alta Italia.
Nella Presentazione al tempio la ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] , uscita anonima a Venezia nel 1745. Riordinò inoltre l’archivio del monastero trevigiano e redasse la vita del santo eponimo, pubblicata poi – pure anonima – con dedica a Benedetto XIV (Memorie della vita di s. Parisio monaco camaldolese e del ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] un collegamento mediante il nuovo appellativo di Giudice di Cinarca da lui allora assunto, con Cinarco, il fondatore eponimo dei Cinarchesi e con la linea, egualmente semirnitica, di Ugo Colonna, il primo conte di Corsica nell'epoca carolingia ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] riconducibile la stessa strategia encomiastica del poema, che viene, però, esperita a esclusivo vantaggio dei Gonzaga: l'eroe eponimo è infatti destinato a dare origine alla dinastia mantovana, ruolo analogo e alternativo a quello che l'illustre ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] della coreografia italiana all’estero, che toccò l’acme nel 1887. In quell’anno la danzatrice interpretò il ruolo eponimo nell’opera di Auber La muette de Portici, intitolata in Russia Fenella anziché Masaniello: la protagonista muta dell’opera ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] Il procedimento fu ripreso nel 1907 dal chirurgo bernese F. Steinmann, che lo rese popolare con il proprio eponimo specie nei paesi di lingua tedesca, applicandolo in particolare al trattamento delle fratture recenti mediante trazione continua (Eine ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] e Regno d’Italia, segnato dalla sconfessione dei tentativi di conciliazione iniziati da padre Luigi Tosti, il cui opuscolo eponimo venne pubblicato nel 1887. Il ritorno di Rampolla a Roma coincise anche con la partenza di monsignor Luigi Galimberti ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] professionali.
Le opere certamente riferibili a questo momento, come la decorazione della cappella di S. Stefano all’interno della chiesa eponima di Appiano Gentile o la pala con la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Antonio abate e Vittore della ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] ’Orfeo di Gluck/Bach. Era ancora in Italia nel maggio del 1776, quando interpretò al teatro Pubblico di Reggio il ruolo eponimo del Montezuma, opera nuova di Pasquale Anfossi. Tornò a Londra nel 1777, ingaggiato per due stagioni al Drury Lane. Tra ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] stato incaricato di portare a termine la parte superiore del rilievo raffigurante il Martirio di s. Emerenziana per l’altare eponimo di S. Agnese in Agone, lasciato incompiuto da Ercole Ferrata, scomparso nel 1686 (Montalto, 1957, pp. 60 s.).
Anche ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...