THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] di Ferdinando con sua sorella Flavia.
In San Vito, Gerolamo portò a compimento la ricostruzione della cappella del santo eponimo del luogo, collocata al di fuori dell’abitato, con facciata ripartita da paraste: l’impianto mostra analogie con quello ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] dell’umile servitore dello Stato, sempre attento a ricercare la compagnia di patroni importanti (in questo caso il santo eponimo Simon Pietro) e abbondantemente benedetto dal cielo.
Frattanto, l’11 luglio 1555 era morta la prima moglie di Polidoro ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] ‘mediterraneità’ e del cinema, della memoria e del set; Paura del vento e altri racconti (1987) fin dal primo racconto eponimo narra di Taranto, Crotone, Capo d’Orlando, Messina; Un villano a Cinecittà (1993) riporta lo ‘spaesamento’ dai luoghi del ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] lei).
Poco dopo la Tadolini entrò in contatto con il giovane Giuseppe Verdi, e fu ammirata anche da lui. Creò il ruolo eponimo in Alzira al San Carlo di Napoli (12 agosto 1845), con grande successo personale. La première fu ritardata da una malattia ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] evitare che qualcun altro, meno nobile, vi prendesse posto, argomento di infinita variazione sul tema della cortesia, di cui Guido diventa eponimo in via definitiva (Fiorentini, 2010-11, p. 529).
Guido morì dopo il 1249, anno in cui è nominato in un ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] nella Bohème, e al Politeama Rossetti di Trieste (La Navarrese di Massenet), mentre il 2 aprile 1908 fu l’eroina eponima nella prima italiana di Pelleas e Melisanda di Debussy alla Scala di Milano, direttore Toscanini, dove si fece ammirare «per ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] e alle discese sotto il mi basso (Scudo, 1856, p. 281); al punto che, volendo inopportunamente affrontare il ruolo eponimo dell’Otello rossiniano, «scritto per un tenore vigoroso e grave» (il menzionato Nozzari), egli si vedeva costretto a «trasporre ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Manon Lescaut, Paolo nella Francesca da Rimini, di cui può essere considerato a buon diritto interprete di riferimento, e nel ruolo eponimo di Werther.
Fonti e Bibl.: G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1955, p. 159; A. Sguerzi, Le stirpi canore ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] del nuovo insediamento fortificato nei pressi di Civitavecchia si materializzano infatti come centri di cui il papa appare come eponimo ("Civitas Leoniana" il primo e "Leopolis" il secondo) e ai quali viene conferito rango urbano, come indica il ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] primo gesto di libertà" (lettera a G. Leonelli, 4 febbr. 1973, in Arch. Leonelli). Il coraggio delle donne è il titolo eponimo della raccolta di racconti (Firenze 1940), alla quale seguirono il primo romanzo Sette lune (Milano 1941) e le prose di Le ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...