FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] nel 1264 essi si disposero all'obbedienza di Urbano IV: nell'agosto di quell'anno, infatti, la ditta della quale sembra fosse eponimo Bardo era presente in Francia con Jacopo a capo di una nutrita schiera di soci e "discipuli". Per il seguito non ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] , pp. 906 s.). Di fatto, oltre ai Vespri siciliani (prima locale), cantò Marin Faliero di Donizetti, La traviata, e il ruolo eponimo della Maria di Biscaglia di Scipione Fenzi.
Nella stagione 1857-58 fu al Teatro Carolino di Palermo, e nuovamente all ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] 1831; la seconda da Firenze, del 16 agosto 1832, contenente il binomio amore e morte, fulcro della poetica dell’eponimo componimento e di Consalvo), con Ranieri il carteggio fu piuttosto regolare e copre all’incirca un trentennio: da quel 1829 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] , regista Virginio Puecher, scene di Luciano Damiani, direzione musicale di Nino Sanzogno, e Rolando Panerai nel ruolo eponimo. Partitura di brillante eclettismo – vi si colgono echi di Hindemith, Alban Berg, Kurt Weill, Dmitrij Šostakovič, nonché ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] 1921; Milano 1947) con gli stessi nomi di quella proposta da Poggioli: ma proprio il 1949 fu l’anno eponimo dello «ždanovismo all’italiana», l’anno delle celebrazioni del settantesimo˚ genetliaco di Iosif Vissarionovič Džugašvili (Stalin), quando il ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] di Pacini (la seconda opera fu tuttavia rappresentata col titolo di Odoardo I re d’Inghilterra, cedendo il ruolo eponimo al tenore Gaetano Crivelli).
Il deterioramento della salute la costrinse, nell’estate 1823, a sciogliere un contratto col teatro ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] serie e buffe, come Mustafà nell’Italiana in Algeri (RAI di Torino, 1968, con Marilyn Horne), e debuttando nel ruolo eponimo del Falstaff (RAI di Roma, 1969). Chiuse la carriera nel 1979 con Il matrimonio segreto di Cimarosa (Don Geronimo, Teatro ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] eseguiti nel 1838 nella chiesa di S. Francesco de Geronimo a Grottaglie, raffiguranti gli Evangelisti e l'Apoteosi del santo eponimo della chiesa. Non abbiamo altre notizie di questo artista che forse visse in Puglia fino al 1850. Angelo Raffaele (n ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] è il compagno di Ulisse che chiede a Circe di essere lasciato in fattezze suine invece di riacquistare aspetto umano; è personaggio eponimo di un dialogo di G.B. Gelli), al carattere buffo e vanesio, ma senza aspetti deteriori e ordinari; né il suo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] alla Scala e di volerlo quale Licinio nella Vestale spontiniana che inaugurò la stagione 1954-55, con Maria Callas nel ruolo eponimo: con lei Corelli aveva già cantato l’anno prima in aprile all’Opera di Roma e in novembre al teatro Verdi ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...