RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] dell’opera italiana dell’Ottocento: Crispino e la comare. Composta su un insolito libretto «fantastico giocoso» (il secondo ruolo eponimo è nient’altro che la Morte) che Francesco Maria Piave ricalcò su Il ciabattino medico e la morte, melodramma in ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] la sinfonia, quasi tutti i recitativi, un duetto e metà delle 26 arie, per un cast in cui, nel ruolo eponimo, compariva il Caffarelli). Nell’Ipermestra (già rappresentata a Vienna nel 1744) Palella aggiunse al dramma del Metastasio tre nuove arie ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] . Nel 1937 al Carlo Felice di Genova cantò L’usignolo, versione ritmica italiana del Rossignol di Stravinskij, nel ruolo eponimo. Si accostò con frequenza anche alla sala d’incisione. Oltre al citato Rigoletto, la discografia annovera incisioni per ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] Gazza ladra di Rossini nell’estate del 1819 nel teatro del Fondo. Ancor prima, nell’autunno 1812, aveva tenuto il ruolo eponimo nel Don Giovanni di Mozart. Nel marzo 1822, assieme alle altre ‘stelle’ della compagnia e a Rossini stesso, lasciò per ...
Leggi Tutto
MARINI, Francesco Maria
Paolo Peretti
– Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] , ecc.) e passi delle Sacre Scritture interpolati e contaminati. I più originali riguardano quattro mottetti dedicati al santo eponimo e protettore della Repubblica di San Marino (O Titani montis incolae, Beatus Marinus, Omnes gentes plaudite, Beatus ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] in Algeri di Angelo Anelli (già musicato da Luigi Mosca nel 1808), apportando alcune modifiche che valorizzassero il ruolo eponimo: trionfò a partire dal 22 maggio 1813. Stendhal definì poi la musica di quest’opera buffa come «une folie organisée ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , e, per la cappella di S. Nicola, un dossale che doveva avere nella tavola centrale una figura intera del santo eponimo e, ai lati, storie della sua vita.
Di queste rimangono quattro piccoli pannelli (Firenze, Galleria degli Uffizi). Perduti, oltre ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] L’inganno) e Le mbroglie p’ ammore (1736), tutti al teatro della Pace. Don Pasquino risalta per la forza comica dell’eroe eponimo, interpretato da Nicola Pellegrino, che, duro d’orecchio e corto di vista, si produce in veri e propri lazzi. Si ritrova ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] amena lezione,19 maggio 1812, n. 20, p. 77; da rilevare che qui, come altre volte in seguito, Zamboni impersonò l’anziano eponimo, non il più giovane Tobia). Nell’autunno del 1812 al Corso di Bologna cantò in una ripresa dell’Inganno felice: fu la ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] e di Cannaregio, sono i protagonisti della Verra e i loro eroi emblematici Giurco e Gnagni; popolano è l'eroe eponimo del Naspo bizaro; popolani, o ridotti al formato di personaggi da stampa popolare, sono gli interlocutori del Sogno, il buffone ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...