TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] 1981 uscì da Il Saggiatore Il gioco del rovescio (riedito, in edizione ampliata, da Feltrinelli nel 1988), il cui racconto eponimo gioca sull’ambiguità del tema del doppio; Donna di Porto Pim (Palermo 1983) nacque da un viaggio nelle isole Azzorre e ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] Moench, 2005, p. 199), nei quali troviamo s. Caterina (titolare dell’altare) e s. Andrea (titolare della chiesa ed eponimo di ser Andrea). L’opera segna l’evoluzione dello stile di Turino verso una parziale adesione a modi tardogotici affini a quelli ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] opere di Mozart: nel 1811 fece don Alfonso in Così fan tutte e Papageno nel Flauto magico; nel 1812 tenne il ruolo eponimo nelle Nozze di Figaro, accanto ad Angelica Catalani; nel 1817 fu Leporello in Don Giovanni. Nel 1818 tornò a vestire i panni ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] puntuale riscontro nella rinnovata conformazione del dramma, orientato, d’altro canto, verso l’esaltazione del nuovo personaggio eponimo, interpretato dalla star di quella stagione, il tenore e compositore Manuel García. Fu probabilmente García a ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] a due decenni prima, e gravato di enormi passività. In particolare, nel 1816, era stato posto in vendita anche il feudo eponimo di Priero, nel Cuneese.
Tra il 2 e il 3 marzo 1821, in seguito alla scoperta nella carrozza del commerciante Francesco ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] ’alterità fittizia, sotto cui si intravede la vera essenza del suo ruolo e del suo destino. A partire dall’eroe eponimo, il poema si risolve in una continua ricerca, nella differenza, di un’identità conciliabile, in un’accoglienza non conflittuale di ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] stagione di carnevale-quaresima 1790 fu protagonista alla Pergola di Firenze nell’Amleto di Luigi Caruso (Amalia), nel ruolo eponimo dell’Andromeda (un ‘pasticcio’ di vari autori) e prima buffa assoluta in Giannina e Bernardone di Cimarosa. In ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] infedeli. Ambientata nella Spagna delle guerre tra Goti e Mori, l'azione del Pelagio ruota attorno alle imprese dell'eroe eponimo che, assistito dalle forze celesti, viene alla fine proclamato signore di León.
Il nome del G. è soprattutto legato a ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] riprese nel 1926 sotto Toscanini, il quale lo volle come Ping nella prima della Turandot, accanto a Raisa nel ruolo eponimo. Nel 1925 fu Falstaff al Théâtre de la Gaîté di Parigi nella tournée della American-Italian-French Grand Opera Company. Nel ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] gravemente e a stento riuscì a tornare a Roma, ma la città era troppo insicura e preferì rifugiarsi nel suo castello eponimo. Nel dicembre del 1268, a causa delle ferite riportate, morì, dopo aver fatto testamento e con i conforti spirituali del ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...