Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] tromba; Silio Italico, dove narra sinteticamente la migrazione etrusca in Italia (Punica, 5, 9-13), nomina anch’egli l’eroe eponimo Tirreno, il quale conduce dalla Lidia i giovani Meoni attraverso il mare fino alle coste latine, dà il nome a quelle ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Luigi Leonesi. Il 22 novembre 1898 fu il Cenciaiolo alla prima assoluta di Iris al Costanzi di Roma. Nel 1899 tenne il ruolo eponimo nel Silvano di Mascagni al saggio della fine del terzo anno di corso, dopo di che abbandonò gli studi senza mai più ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] liberata, dove fu un combattivo Tancredi, e Bruto, film ispirato al dramma di William Shakespeare, nella parte dell’eponimo. Nel fosco drammone Madame Roland (1912), Guazzoni lo utilizzò nel ruolo di Viard affiancato a Gianna Terribili Gonzales ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] 1870) gli venne ordinato, per la chiesa di S. Olcese in val Polcevera (prov. Genova), un polittico dedicato al santo eponimo, oggi perduto.Oltre alla citata Annunciazione del 1401, risultano firmati da N. altri dipinti: il polittico con S. Pietro in ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] della tradizione classica, sul quale si cimentò fra gli altri Luca Assarino che, per il suo romanzo dal titolo eponimo, lesse certamente la tragedia di Scaramuccia, con ogni probabilità nella ristampa veneziana del 1616 (M. Zaltieri).
L’edizione ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] re de Parti, rifacimento de La costanza trionfante, e Armida al campo d’Egitto. Quest’ultima, in cui sostenne il ruolo eponimo, fu replicata in aprile a Mantova. In estate era quindi a Ferrara con Natali e al teatro Ducale di Milano con Bernacchi ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] Mefistofele), 1965 (La bohème). Al Comunale di Firenze debuttò nel 1950, Un ballo in maschera, e nel 1954 sostenne il ruolo eponimo nella ripresa del Don Sebastiano di Gaetano Donizetti; cantò al San Carlo di Napoli per la prima volta nel 1948 (Tosca ...
Leggi Tutto
POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] -Nestor Roqueplan, continuò l’intensa e fortunata carriera scaligera: interpretò di nuovo la parte di Esmeralda e il ruolo eponimo nella Vivandiera (Borri). Nel 1855, già ballerina di successo, si esibì gratis in alcune recite del ballo La tradita ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] e Teopompo in Etruria a Cortona; secondo la Teogonia esiodea figlio di Ulisse e di Circe è Latino, e gli eroi eponimi di alcune città laziali sono discendenti da Ulisse. Telegono, figlio di Ulisse e di Circe, avrebbe fondato Preneste e Tuscolo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] in base ai soli dati biblici, esso abbraccia un insieme di popoli molto più vasto che i soli Israeliti, poiché all'eponimo Eber fanno capo tutti i discendenti e collaterali di Abramo, ossia, oltre ai figli d'Israele, gli Aramei, gl'Ismaeliti (Arabi ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...