COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Costantino V dopo il terremoto del 740, di Basilio II e Costantino VIII nel 975, di Alessio III Angelo (1195-1203), probabilmente eponimo di una serie di restauri condotti dai comneni Manuele I (1143-1180) e Andronico I (1183-1185) e di Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] , gesti, paesaggi vivi e vitali, al di là del tempo irripetibile e lontano della giovinezza, a cominciare dall’eroe eponimo di quella straordinaria avventura individuale e collettiva. Perché Bandi, in fondo, è convinto che i grandi uomini nel loro ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] finale sono attestati contatti con l’aspetto culturale del Bicchiere Campaniforme.
Nel sito di Gomolava (Serbia) e in quello eponimo in Croazia gli strati V. succedono a quelli della cultura Baden (fase Kostolac) dell’Eneolitico medio, dalla quale V ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] per scopi civici, o dal locale sistema di datazione: l'anno era indicato mediante la menzione di un sacerdote di Apollo eponimo, oppure dai nomi di alcune istituzioni cittadine. È probabile che, per motivi tattici, il circuito murario abbia racchiuso ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] precedenza al fiorentino Maestro della S. Cecilia. Le altre opere del Maestro del Crocifisso di Montefalco - crocifisso eponimo (Montefalco, Pinacoteca-Mus. Com.) e crocifisso di Assisi (Mus. e Pinacoteca Com.) - corrispondevano per Bellosi alla fase ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] Tirinto sembra essere, per quella sua terminazione caratteristica, di origine pregreca. Si può infine ricordare che Tiryns, l'eroe eponimo della città, fu, secondo Pausania, figlio di Argos, ciò che, come al solito, adombra la caduta della più antica ...
Leggi Tutto
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione [...] del segretario di essa: N. ἐγραμμάτευεν; d) nome del presidente dell'assemblea popolare: N. ἐπεστάτει; e) nome dell'arconte eponimo: N. ἦρχεν; f) nome del proponente: N. εἶπεν. Lo schema recente è questo: a) indicazione dell'arcontato: N. ἄρχοντος ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] del sec. 2° dopo Cristo. Il complesso decorativo comprende un ciclo cristologico e una serie di scene agiografiche relativi al santo eponimo, a s. Cecilia, a s. Lorenzo e ad altri martiri. La data di esecuzione è collocabile intorno al 1011, grazie a ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] ferraresi»
Nel 1953 Sansoni pubblicò La passeggiata prima di cena che riuniva tre racconti apparsi in Botteghe oscure: il racconto eponimo del 1951 (ma di cui una prima stesura risaliva al 26 agosto 1945 su Domenica), Storia d’amore, rielaborazione ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] di Fromental Halévy (fine 1828, inizio 1829); Lord William Ashton nelle Nozze di Lammermoor di Michele Carafa (dicembre 1829); il ruolo eponimo nelle Nozze di Figaro mozartiane («Zuchelli a le jeu trop lourd et la voix trop molle pour un bon Figaro ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...