SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] . Giovanni Grisostomo di Venezia con due opere di Pollarolo, interpretando Demetrio nel Filippo re della Grecia e il ruolo eponimo nel Flavio Bertarido re de’ Longobardi. Nel 1708 fu a Bologna come Casimiro in Il Fratricida innocente di Antonio Lotti ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] , esordì il 15 gennaio 1910 al teatro Petrarca di Arezzo, in sostituzione della titolare indisposta, nel ruolo eponimo della Manon di Massenet (la parte già racchiudeva le caratteristiche della vocalità della cantante: taglia da soprano lirico ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] (araldi nei misteri di Eleusi), degli Egirotomi (tagliatori di pioppi), dei Buzigi (aggiogatori di buoi), ecc. Da questi nomi si estrasse l'eponimo, e se ne ebbe poi incentivo a dare a tutti, anche a quelli che non l'avevano avuta in origine, forma ...
Leggi Tutto
Funzionari greci, ricordati a partire dal sec. V a. C. sino al III d. C. e oltre, che si differenziano sia dai magistrati ordinarî propriamente detti (ἄρχοντες) sia dai semplici impiegati (ὑπηρέται). A [...] del sec. III a. C.; l'epimeleta della città, nell'epoca romana, in Atene e altre città, forse specialmente eponimo in confronto ad altri epimeleti con funzioni più note e meglio definite. I Greci denominavano epimeleti molti magistrati romani, quali ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] e Carnia. Per quanto riguarda la situazione della civiltà di H., nel tempo si può distinguere nell'ambito dello stesso sepolcreto eponimo, come nel resto del territorio di questa civiltà, una fase più antica ed una più recente: la prima databile nel ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] capoluogo di un potere territoriale in forte crescita. Inizialmente, i marchesi non diedero molta importanza al centro eponimo (altre sedi del potere erano Carmagnola, Racconigi, Revello, Dogliani), fino alla seconda metà del XIII secolo quando ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] Sylphide, il tutù, e con la scarpetta da punta, artificio necessario per rendere visibile la natura volante del personaggio eponimo nel medesimo balletto, ma pure pieno compimento di un anelito verso l’alto, lungo linee corporee tendenti all’infinito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I mercanti assiri in Anatolia
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] partenza, da cui preleva una tassa di esportazione. Il municipio detiene inoltre un monopolio sul commercio di prodotti di lusso. L’eponimo in carica, che dà il suo nome all’anno, viene estratto a sorte tra le famiglie più importanti della città.
L ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] raccolse i primi successi recitando accanto al maestro d’elezione nei drammi di Vittorio Alfieri Oreste, nel ruolo eponimo, e Saul, nel ruolo di David. Specialmente nell’Oreste seppe disegnare un personaggio ancorato alla dimensione umana, vittima ...
Leggi Tutto
Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] cui non dové essere ignoto l'istituto del matriarcato; mentre il personaggio di Caulon fu evidentemente inventato per dare un eroe eponimo alla città, il nome della quale sarà invece da ricondursi a καύλός "fusto", con allusione a qualche pianta dal ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...