Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899)
A. B. Tataki
Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] con partecipazioni «internazionali». La legge ginnasiarchica di V., la cui cronologia si rifa allo stratega eponimo, fornisce informazioni circa il funzionamento del ginnasio e un quadro preciso dell'organizzazione degli Hèrmaia, contribuendo ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] numero d’iscrizioni e altri documenti, soprattutto giuridici, di solito datati secondo il nome del limu (il magistrato eponimo). Occupata in età preistorica dai sumeri, nella seconda metà del terzo millennio fu conquistata da Sargon e annessa al ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη, Semĕle)
Giulio Giannelli
Divinità degli antichi Greci, probabilmente d' origine tracia e di natura ctonica. Degli antichi, Apollodoro ne spiegava il nome διὰ τὸ ἐν αὐτᾖ πάντα καταϑεμελιοῦσϑαι [...] di Dioniso.
La saga della dea rimase per lo più aderente ai luoghi e ai particolari del suo culto. Fu detta figlia dell'eroe eponimo della rocca tebana, Cadmo, e di Armonia; fu amata da Zeus e perì secondo la versione comune del mito per avere osato ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] per il genere serio in tre drammi del Metastasio: Ezio al teatro delle Dame di Roma (Carnevale; Aprile eroe eponimo), Nitteti (Reggio Emilia, 30 aprile; Gaetano Guadagni nei panni di Sammete) e Didone abbandonata (Venezia, S. Moisè, autunno; Aprile ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] M. si impegnò a realizzare una croce per la chiesa di S. Pantaleone della Pieve a Elici in cui doveva raffigurare il santo eponimo o un s. Giovanni Battista. Il contratto fu formalizzato il 27 marzo 1495; ma il M. consegnò l’opera solo nel dicembre ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] renal rickets - renal dwarfism - and renal diabetes, in Acta paediatrica, XVI[1933], pp. 479-484). La forma, indicata con l'eponimo di "malattia di De Toni, Debré, Fanconi" per ricordare gli altri autori che la studiarono, rimane il cardine di quel ...
Leggi Tutto
CREUSA, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota, appartenente al gruppo A ("protolucano"). Successore immediato dei Pittori di Pisticci e di Amykos (v.); assieme al Pittore di Dolone rappresenta [...] spesso ripetuti sono in fine degenerati. Si sente che il maestro ha perso i contatti con la cultura del tempo.
Il vaso eponimo (Louvre C A 2193), con Creusa e Medea, è ora attribuito al Pittore di Dolone.
Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] era fondata sull’attribuzione della piena cittadinanza ai soli individui di censo oplitico; meramente formale era l’autorità dell’arconte eponimo, mentre il governo effettivo era nelle mani dei tre polemarchi. La politica di T. durante la guerra del ...
Leggi Tutto
OGIGE ('Ωγύγης, Ogyges)
Giulio Giannelli
Eroe mitico della Beozia, il cui nome compare di frequente nella forma "Ωγυγος. La leggenda beotica (in Pausania, IX, 5,1) lo rappresentava come re degli Ecteni, [...] consorte fu Tebe, figlia di Zeus, e da tale unione nacquero tre figlie, Alalcomenia, Aulide e Thelxinia, le prime due eponime, come la madre, di altrettante città beotiche.
La leggenda di O. era stata cantata dalla poetessa beota Corinna; essa trovò ...
Leggi Tutto
. Come nome di località Efraim designa una borgata nelle vicinanze di Baalhazor, ossia di Tell Azur, monte a nord di Betel. La località, indicata dall'Onomasticon (94,7) al 5° miglio da Betel sarebbe la [...] raggiunta dall'importante tribù, e il suo spirito bellicoso contribuirono a rendere, nel linguaggio dei profeti e dei poeti d'Israele, il nome di Efraim come eponimo di tutto il regno settentrionale, chiamato pure regno d'Israele (v. ebrei). ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...