• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Archeologia [174]
Arti visive [165]
Biografie [101]
Storia [82]
Letteratura [55]
Religioni [41]
Europa [40]
Mitologia [36]
Musica [27]
Asia [24]

Nannini, Gianna

Enciclopedia on line

Nannini, Gianna Cantautrice italiana (n. Siena 1954). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, N. è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano. Ha studiato pianoforte al [...] il Festivalbar e il cui video è stato firmato da M. Antonioni), Profumo (1986, con Bello e impossibile, oltre al brano eponimo), Malafemmina (1988, con Hey bionda). Nel 1983 ha interpretato il ruolo di Titania nel film Sogno di una notte di mezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – OMONIMO PERSONAGGIO – EDOARDO BENNATO – PIA DE' TOLOMEI – OMONIMO ROMANZO

ARDASHĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] e hanno preziose conferme nel materiale numismatico ed epigrafico, si sa che Ardashīr fu figlio di Pāpak, e Sāsān, l'eponimo della famiglia, fu suo nonno. (Nella tradizione leggendaria Ardashīr è dato invece come nipote di Pāpak, e come figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – ALESSANDRO SEVERO – DINASTIA ARSACIDE – ANTICO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDASHĪR (2)
Mostra Tutti

CORIBANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità minori dell'antica religione greca, ma d'origine frigia: costituivano infatti il seguito della dea Cibele e di Attis, così come i Cureti di Rea. Incerto rimane il rapporto fra le due forme del [...] modo i mitografi greci li rappresentano concordemente come creature divine o demoniache, figli di Crono o di Rea o di un eponimo Korybas, figlio di Cibele e di Iasione. Pertanto non sembra colgano il vero quei moderni scrittori che li riguardano come ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – SAMOTRACIA – EPILESSIA – MACEDONIA – ERODIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIBANTI (2)
Mostra Tutti

TITO TAZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO TAZIO Plinio Fraccaro . Re di Curi nella Sabina, mosse contro Roma per vendicare il ratto delle Sabine, occupò la rocca del Campidoglio per il tradimento di Tarpea e si volse quindi contro il Palatino. [...] che non avendo trovato dapprima posto nella lista dei re, vi fu poi aggiunto come correggente. Egli fu anche ritenuto l'eponimo dei Tities, una delle tre antichissime tribù, e da lui o in suo onore sarebbe stato costituito il collegio sacerdotale dei ... Leggi Tutto

EGEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Pandione e di Pilia; dopo la morte del padre, riconquista l'Attica, coi fratelli Pallante, Niso e Lico, e nella spartizione gli tocca Atene oltre a una specie di supremazia sui fratelli. Poiché [...] una rupe nel mare che da allora prende il nome di Egeo. In realtà E., che aveva un tempietto in Atene, dov'era l'eroe eponimo della tribù Egeide, non fu che una ipostasi dì Posidone. Bibl.: E. Wörner, in Roscher, Lex. der griech. und röm. Myth., I, i ... Leggi Tutto
TAGS: MINOTAURO – PALLANTE – POSIDONE – PALLANTE – PANDIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO (1)
Mostra Tutti

SPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI Claudia Tripodi – Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] fu consigliere cittadino nel 1234 e morì, probabilmente, poco dopo. Fu con le discendenze di Manetto e Ugo, i due figli dell’eponimo Spina (o Spino) di Stoldo, che gli Spini, assunto il nuovo cognome, diedero il via al periodo più fiorente della loro ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – CAMERA APOSTOLICA – TOMMASO PORTINARI – BORGO SAN LORENZO

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico Andrea Chegai SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] , e il 27 novembre nella stessa sede Milton (testo di Étienne de Jouy, su un fait historique ispirato alla vita dell’eponimo poeta inglese): fu la consacrazione parigina di Spontini e la prima sua opera di rilievo internazionale; giunse a Vienna nel ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – MARIA CLEMENTINA D’ASBURGO-LORENA – ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE

Donati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati Renato Piattoli Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] Bello, passò ad Alighiero Il; e ove nacque e abitò D. e quindi i suoi eredi. Di Vincinguerra, figlio dell'eponimo della famiglia, Donato del Pazzo (1158), bisogna ricordare che patrocinò nel 1186 la fondazione dell'ospedale dei lebbrosi di S. Iacopo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUELFI E GHIBELLINI – VIERI DEI CERCHI – BADIA FIORENTINA – GERI DEL BELLO

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] di Gortina ora agli Achei di Amicle e ai Minî di Imbro e di Lemno, ora all'arcadico Górtys, fratello di Cidone, fondatore eponimo di Cidonia; e tende a collocare gl'inizî della città verso il principio del primo millennio a. C. In realtà Gortina dové ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

NAUPLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83) Doro LEVI Giuseppe PAVANELLO * Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] con il Pireo e mediante ferrovia con Argo. È sede di un'agenzia consolare italiana. Storia. - Il nome del suo eroe eponimo Nauplio ("il Marino" figlio di Posidone e della Danaide Amimone) come quello dei suoi figli Nausimedonte ("il Signor della nave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPLIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 81
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimìa
eponimia eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali