• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Archeologia [174]
Arti visive [165]
Biografie [101]
Storia [82]
Letteratura [55]
Religioni [41]
Europa [40]
Mitologia [36]
Musica [27]
Asia [24]

Bordini, Carlo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bordini, Carlo Bordini, Carlo. – Poeta e narratore italiano (n. Roma 1938). Ha operato a lungo come ricercatore universitario di storia moderna. Successivamente al fortunato Strategia (1981) e a Pericolo [...] i volumi Mangiare (1995) e Polvere (1999) B. giunge alla maturità poetica, nel secondo caso anche grazie al poemetto eponimo, uno momenti più notevoli della poesia italiana degli ultimi anni. L’autore si caratterizza per l’uso straniato di materiali ... Leggi Tutto

PREUGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PREUGENES (Πρευγένης) A. Bisi Eroe acheo originario della valle dell'Eurota, figlio di Agenore, padre di Patreo e di Atherione. Dopo l'invasione dei Dorî, avrebbe fondato nel Peloponneso la città di [...] Patraia; Pausania (iii, 2, 1; vii, 6, 2; 18, 3-4; 20, 3) narra che P. ed il figlio eponimo della nuova città vi avevano delle statue e ad essi venivano attribuiti onori divini, in relazione col culto di Artemide Limnatis, il cui simulacro P. avrebbe ... Leggi Tutto

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Gaetano De Sanctis. . Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] un re. Ma sulla famiglia e sul re la tradizione non era concorde. Erodoto, la fonte più antica, lo fa Agiade, figlio dell'eponimo Agide zio e tutore di Leobote (Labota). La tradizione più comune, che sembra però d'origine più tarda (una testimonianza ... Leggi Tutto

DEDALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa religiosa dei Greci antichi, che si celebrava in Beozia, per ricordare l'unione simbolica di Zeus e di Era (Paus., IX, 3). Era, adirata con Zeus, era andata a nascondersi nei monti del Citerone, [...] presso Tebe: Zeus, che la cercava invano, costruì, per consiglio di Alalcomeneo (eroe eponimo della città beotica di Alalcomene), una rozza statua di legno (di quelle chiamate appunto δαίδαλα) e la fece trasportare in corteo su un carro, fingendo ... Leggi Tutto
TAGS: ALALCOMENEO – PAUSANIA – CITERONE – BERLINO – BEOZIA

RAIMO, Franzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMO, Franzone Paolo Pontari RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] al locale Seggio dell’Olivo, detto anche de’ Cavalieri. Probabile capostipite della famiglia è l’eponimo Raimo, proprietario dei feudi di Caiazzo e di Aversa (morto prima dell’ottobre del 1176, cfr. Pergamene Caiazzo, n. 24, in Catalogus Baronum, ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CAVALIERI DI GERUSALEMME – MONTELEONE DI CALABRIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – ENRICO VI DI SVEVIA

latino macaronico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] a livello formale, dalla sovrapposizione dell’esametro classico a un lessico sostanzialmente dialettale. Già il poemetto eponimo del genere, la Macaronea di Tifi Odasi, rinvia all’alimento principe della macaronea secta, l’accolita di goliardi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVAN GIORGIO ALIONE – SCOPERTA DELL’AMERICA – LATINO MACCHERONICO – PIETRO POMPONAZZI

SOLUNTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUNTO (Σολοῦς, Solus) Guido Libertini Una delle stazioni commerciali fondate dai Fenici sulla costa settentrionale della Sicilia, tra Terme e Panormo, a sud-est di un promontorio che si stacca dal [...] . Essa oggi conserva l'antico nome. Sebbene l'origine fenicia di questo centro non sia dubbia, tuttavia i Greci misero l'eponimo di Solunto in relazione con Eracle che ne sarebbe stato l'uccisore. Il nome di Solunto non ricorre di frequente nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUNTO (2)
Mostra Tutti

RANIERI DI VITERBO

Federiciana (2005)

RANIERI DI VITERBO TTommaso di Carpegna Falconieri Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado. Il ruolo ricoperto [...] R. nell'ascesa del proprio lignaggio fu talmente rilevante da portare i suoi discendenti immediati a scegliere il cognome eponimo de Cardinale. Dopo alcune generazioni, la famiglia (da non confondere con l'omonima casa romana) stabilizzò il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Megara

Enciclopedia on line

Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] periodo miceneo da genti corinzie o argive; la monarchia vi fu presto sostituita con un’oligarchia che eleggeva il βασιλεύς eponimo. Nell’8°-7° sec. a.C. raggiunse un grande sviluppo divenendo una potenza colonizzatrice: fondò in Sicilia M. Iblea, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megara (2)
Mostra Tutti

DRIOPI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione greca che occupava le pendici settentrionali del monte Eta presso Trachine. Alcuni autori collocavano i Driopi anche presso lo Spercheo, altri sul Parnaso. Erodoto (I, 56; VIII, 31 e 43) identificava [...] del resto la Δρυοπι0ς con la Doride; Plinio (Nat. Hist., IV, 28) invece con la Tessaglia. Il loro eponimo era Driope, figlio secondo alcuni dello Spercheo, secondo altri del Peneo, o anche di Apollo. Il mito voleva anche che i Driopi e il loro re ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – TESSAGLIA – MONTE ETA – EURISTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIOPI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 81
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimìa
eponimia eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali