• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Archeologia [174]
Arti visive [165]
Biografie [101]
Storia [82]
Letteratura [55]
Religioni [41]
Europa [40]
Mitologia [36]
Musica [27]
Asia [24]

AMYKLAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973 AMYKLAI (᾿Αμύκλαι, Amçclae) G. Bermond Montanari Città della Laconia, sorgeva nel luogo dell'odierno Sklavochòri, a S di Sparta. Ritenuta d'origine micenea, si fa [...] derivare il suo nome dall'eroe eponimo Amicle (Paus., iii, 1, 2). Sempre da Pausania sappiamo che vi era la tomba di Agamennone e Cassandra (ii, 16, 6). Sulla collina di Haghía Kyriakis presso Sklavochòri, scavi iniziati alla fine del secolo scorso e ... Leggi Tutto

Busiride

Enciclopedia on line

(gr. Βοήσειρις e Βοήσιρις) Città egiziana del Delta, capitale del 9° nomo del Basso Egitto. Il suo dio locale fu assimilato a Osiride, forse già al tempo della conquista da parte dei re dell’Alto Egitto. Nel [...] mito greco, Busiride, eponimo della città, figlio di Posidone e solito sacrificare gli stranieri sull’altare di Zeus, fu ucciso da Eracle quando giunse in Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – AFRICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: POSIDONE – OSIRIDE – EPONIMO – ERACLE – NOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busiride (1)
Mostra Tutti

PANDIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDIONE (Πανδίων) E. Paribeni Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] Pandionìs, lo riconosceva eroe eponimo. Ugualmente uno hieròn di P. si aveva a Megara. Statue dell'eroe attico sono ricordate nell'agorà di Atene, presso la thòlos, e a Delfi accanto a quelle di Cecrope e di Eretteo (Paus., i, 5, 34; x, 10, 1). Una ... Leggi Tutto

HELLENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELLENOS ("Ελληνος) A. Stazio Il nome H. ricorre in genitivo su un topazio inciso da L. Pichler, e su un gruppo di corniole con testa giovanile, imitate probabilmente da un antico originale, che il Rinascimento [...] adattò a tipo dell'eroe eponimo dei Greci. Lo stesso nome compare su numerose falsificazioni di ogni epoca. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 137; id., in Jahrbuch, IV, 1889, p. 75 ss. ... Leggi Tutto

Teleboi

Enciclopedia on line

(gr. Τηλεβόαι) Antica popolazione dell’Acarnania, di uno strato etnico pregreco, confusa in età posteriore a Omero con i Tafi. Come quelli, i T. furono spinti dalle popolazioni greche verso le isole del [...] mare Ionio (Echinadi, Cefallenia), dove praticarono la pirateria. Eroe eponimo era Teleboas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARE IONIO – ACARNANIA – EPONIMO – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleboi (1)
Mostra Tutti

EMONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome di una regione tessalica, poi denominata Pelasgiotide; il nome del paese, quello dei suoi abitanti Emoni, già in Pindaro, e poi spesso nella poesia greca e latina, è adoperato invece di Tessaglia [...] e Tessali. L'eponimo della stirpe, Emone (Αἵμων) era, secondo la leggenda, figlio di Pelasgo e padre di Tessalo (altrove figlio di Tessalo). ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – PINDARO – PELASGO – EPONIMO

TURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNO (Turnus, Τοῦρνος, Τυρρηνός) Augusto Rostagni Eroe della leggenda etrusco-romana; la quale lo metteva in relazione con la venuta di Enea in Italia. Difficile è stabilire il suo carattere originario: [...] se sia da considerare come nume locale, o come eponimo di coloni etruschi stanziati nel Lazio. Re dei Rutuli in Ardea, era detto figlio di Dauno e della ninfa Venilia, fratello di Giuturna, la celebre fonte, venerata anche in epoca storica con ... Leggi Tutto
TAGS: EPICA GRECA – MEZENZIO – ETRUSCHI – GIUTURNA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURNO (2)
Mostra Tutti

MANTINEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea) A. Di Vita Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] suo nome - già dagli antichi legato ad un eponimo μαντινέος, Μαντίνοος figlio di Lykaon, o di una μάντις di Posidone Ippio presso il cui santuario la borgata originariamente sorse - non è ancora chiarita. Dal 221 a. C. fino ad Adriano, che le ... Leggi Tutto

Selgiuchidi

Enciclopedia on line

Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. [...] Capostipite della dinastia fu l’emiro Toghrul Beg, nipote dell’eponimo Salgiūq, che formò un principato in Persia e, a Baghdad, ricevette dal califfo l’investitura sultanale (1055). Il movimento di conquista continuò sotto Alp Arslān (1063-72) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – TOGHRUL BEG – SELGIUCHIDE – ALP ARSLĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selgiuchidi (2)
Mostra Tutti

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] p. 498) A. Archontidou Argyri La leggenda faceva eponimo dell'isola l'eroe tessalo Lesbos, sposo di Methymna, figlia del re Makar; Omero (II., XXIV, 544) ne sottolinea i legami con l'Anatolia nord-occidentale dicendola «sede di Makar», tributario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 81
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimìa
eponimia eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali