GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] Lucca, il grosso della propria attività economica e finanziaria, svolse diversi incarichi pubblici nella sua città natale, all'epoca soggetta al dominio pisano (1342-69): ricoprì la carica di anziano nei bimestri ottobre-novembre 1352, giugno-luglio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] genovesi (Bartolomeo Senarega dimostra una autentica ammirazione per quest'uomo onesto ed energico) quanto i cronisti corsi dell'epoca (Filippini), i quali, nonostante le sconfitte e le severe punizioni inflitte dal D. ai ribelli, dimostrano un certo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] . 126), divenuto padre a ottant'anni e per questo beffeggiato da papa Bonifacio VIII, che mise in dubbio la sua paternità. All'epoca il D. non avrebbe avuto più di quarant'anni, per cui è lecito individuare nel personaggio in questione lo zio Rosso ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] F. di cui si abbia conoscenza.
Conclusi gli studi, rientrò in famiglia a Brescia. Compì quindi, secondo il costume nobiliare dell'epoca, alcuni viaggi, dei quali peraltro nulla si sa se non che nel 1789 era a Parigi, ove ebbe modo di assistere all ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] 'Ufficio storico fu avviata la pubblicazione di un periodico bimestrale Bollettino dell'Ufficio storico di nuova impostazione per l'epoca, e furono editi, in effetti, i primi volumi della Relazione ufficiale italiana sull'Esercito nella Grande Guerra ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] militari furono tanto apprezzate dai contemporanei da essere annoverato da molti tra i grandi condottieri italiani dell’epoca. Di grande esperienza e capacità anche diplomatiche, egli fu in realtà un ufficiale moderno, soldato professionista e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] , Asik Pashazade, non contemporaneo agli avvenimenti, si riferisce a una moglie, un figlio e una figlia del G., presenti all'epoca della caduta di Enos, ma probabilmente li confonde con la cognata e i nipoti). Non è nota la durata della permanenza ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] , contro Gabriele di Necciolo (il futuro vescovo di Gubbio) sostenuto invece da Giacomo di Cante Gabrielli, all'epoca governatore pontificio. L'iniziativa del G. si inserisce però in una prospettiva più ampia, caratterizzata dall'instabilità politica ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] a prestare servizio come segretario privato di Otto Niccolini, in casa del quale abitò presumibilmente fino al 1462, epoca del suo matrimonio.
Otto Niccolini, famoso giureconsulto, era una delle figure più eminenti del regime mediceo; presumibilmente ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] duca di York. Si ignora l'anno in cui il B. era passato a Napoli; si può però supporre che a quell'epoca egli avesse già raggiunto una notevole ricchezza.
Ma la vera fortuna del B. dovette iniziare proprio a Napoli, dove le sue attività commerciali ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...