POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] per rientrare in servizio presso il Corpo di Stato maggiore. Nel 1892 fu promosso colonnello ma, contrariamente alla prassi dell’epoca, non assunse alcun comando operativo: tra il 1893 e il 1896 fu destinato a Vienna quale addetto militare.
Era un ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] nominato luogotenente e l'anno dopo alfiere nella compagnia di corazze delle guardie di Vittorio Amedeo I.
A quest'epoca deve farsi risalire l'inizio della sua amicizia, presto trasformatasi in vera relazione amorosa, con la duchessa Maria Cristina ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] Colonna di Genazzano e acquistò nell'anno 1625 il castello di Patrica dai Santacroce.
Ben comprendendo che era tramontata l'epoca in cui era conveniente ingaggiare lotte cruente con le altre famiglie nobili e con l'autorità del papa, il C. preferì ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Buondelmonte
Adriana Berti
Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] di Firenze.
Oltre che per questo tipo di notizie che lo rappresentano come un qualsiasi esponente della nobiltà fiorentina dell'epoca, il B. è noto soprattutto perché i cronisti hanno collegato il suo nome alla divisione fra guelfi e ghibellini in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e dannoso. Il dominio spagnolo in America Latina era finito per sempre; bisognava tener conto che si apriva una nuova epoca storica e riconoscere i nuovi Stati e le loro legittime aspirazioni, pur opponendosi al regalismo creolo, non di rado radicale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] il dominio derivatogli dall'investitura ottenuta il 6 apr. 1297 da Bonifacio VIII.
Nella seconda metà del Duecento, fin dall'epoca della fine di fatto del Giudicato di Torres con la morte senza eredi dell'ultima regina Adelasia (1259), i Malaspina ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] l'università di Napoli, appena laureato (1883) decise di perfezionarsi all'estero. Scelse l'università di Berlino, all'epoca particolarmente prestigiosa soprattutto per chi si occupava, come appunto il C., di diritto romano, e lì strinse duratura ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] di gentiluomo di camera e lo si trova menzionato come cavaliere dell'Ordine nel 1570 e come signore di Nioux.
A quest'epoca viveva ad Avignone con la sua famiglia, dove si era ritirato da quando aveva abbandonato la vita pubblica. Il suo nome non ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] maggiorenti.
Prima del 14 luglio 1214 B. si univa in matrimonio a Barisone d'arborea, figlio del giudice Pietro, che all'epoca delle guerre tra il Cagliaritano e l'Arborea era stato sconfitto e imprigionato dal padre di lei; scopo del matrimonio era ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] di Enos, la cui reggenza venne affidata allo stesso G. almeno fino al 1413, come attestano una serie di rogiti notarili dell'epoca. In seguito, il G. attribuì all'altro suo fratello, Dorino, la signoria della città di Focea Vecchia, sulla costa dell ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...