IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 1950-1957:
Popolazione. - Il numero totale degli abitanti entro i limiti odierni della Iugoslavia (255.804 km2) è stato così valutato all'epoca dei quattro censimenti fino ad ora eseguiti: 1921, ab. 12.545.000; 1931, ab. 14.534.000; 1948, ab. 15.842 ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] politico e interessi commerciali, in Puteoli, 3 (1979), pp. 17-34; M.W. Frederiksen, Puteoli e il commercio del grano in epoca romana, ibid., 4-5 (1980-81), pp. 5-27; P. Pomey, A. Tchernia, Il tonnellaggio massimo delle navi mercantili romane, ibid ...
Leggi Tutto
MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] dei rischi a cui erano sottoposti nei mesi estivi i convogli artici furono sospesi fino al settembre 1942. In quell'epoca i Tedeschi constatarono che le possibilità della loro aviazione nel settore di Murmansk erano assai ridotte, a causa della ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] nuovo; il castello (poi accademia militare) con la chiesa di S. Giorgio, gotica, con ricca decorazione plastica dell'epoca dell'imperatore Federico; l'arsenale Con portale del Rinascimento; il portale barocco del palazzo vescovile. Tra le sculture ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] attrezzatura), alimentari-agricole, zuccheriere, alberghiere-turistiche. Tra i centri industriali che hanno avuto sviluppo in epoca recente va ricordato nel Vicentino Alte Ceccato (fabbriche di compressori, motociclette e micromotori).
Ma poiché l ...
Leggi Tutto
ZENO, Niccolò
Roberto ALMAGIA
Navigatore e viaggiatore di notissima famiglia veneziana, il quale, in compagnia del fratello Antonio, avrebbe compiuto dal 1380 in poi un lungo viaggio nei mari nordici, [...] , subì un lungo processo, e nel 1396 fu condannato all'interdizione dai pubblici uffici per 5 anni e a una multa. Dopo quest'epoca per quattro anni non si ha più alcuna notizia di lui; può darsi che compisse allora viaggi in paesi lontani, ma in ogni ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Tarraco (Tarragona). Non ebbe nell’antichità l’importanza di quest’ultima, ma fu comunque una città fiorente, particolarmente all’epoca degli Antonini e negli ultimi tempi dell’Impero. Come Almeria, era un centro minerario e portuale per l’estrazione ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] . La stele raffigurante il vescovo Sicardo che s'interpone tra i Mesi è degli anni successivi al 1215 e alla stessa epoca, ma come opera di un debole imitatore di Benedetto Antelami, appartengono le due sculture raffiguranti il vescovo Sicardo e s ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] ’importante fonte per lo studio delle relazioni latino-mamelucche d’inizio XV secolo, oltreché della visione di un mercante latino dell’epoca.
L’opera fu portata a termine in Italia prima della morte di Piloti, il luogo e la data della quale restano ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] anni del 21° sec.
Secondo alcune stime, l’A. avrebbe ospitato nel 1750 ca. 95 milioni di persone (il 13,1%, all’epoca, della popolazione del globo), valore che si è mantenuto pressoché statico nei cento anni successivi, per salire a non più di 120 ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...