WILLIAMSBURG (A. T., 130-131)
Cittadina della Virginia (Stati Uniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] e Wythe House con la sua originale sala in stile cinese e Chippendale, sono stati arredati conformemente agl'inventarî dell'epoca. Si è curata la costruzione di negozî su modelli antichi. Il Ludlw-Paradise House contiene una collezione di antica arte ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] di riconoscere criteri di struttura e rapporti che sembrano richiamare letteralmente i moduli che a Roma, nella stessa epoca, erano codificati da Vitruvio.
Bibl.: S. Curto e altri, Kalabsha (Orientis Antiqui Collectio, V), Roma 1965; H. Stock ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] alla salute sia di chi lavora nei campi, sia di chi consuma gli alimenti.
Più obesi o più affamati?
La nostra epoca è caratterizzata da due fenomeni opposti. Nella parte del mondo più ricca si diffonde una malattia dell'abbondanza: l'obesità. Negli ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] la nascita e per gli atti principali, pubblici e privati, della sua vita, così non conosciamo niente neanche delle circostanze, dell'epoca e della località dove avvenne la morte del Caveri.
Fonti e Bibl.: I docc. cit.riguardanti la fam.Caveri in Arch ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] loro famiglia (11° sec.) e da allora il nome di L. rimase a quest’ultima regione. I duchi, entrati dall’epoca di Filippo il Bello nell’orbita dell’influenza francese, mirarono sempre più all’indipendenza dall’impero, che conseguirono nel 1542 da ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] : prenderanno Serbia (1389), Bosnia e Bulgaria (1393), Ungheria (1396).
1378: con il ritorno a Roma del papato si apre un’epoca di lacerazioni: il Grande scisma (fino al 1417) vede la coesistenza di papi e antipapi e la contemporanea diffusione di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] illustre fu J.A. Lamas. Nel 1877 venne istituita a Caracas un’accademia di musica. Il più celebre compositore venezuelano dell’epoca fu R. Hahn. Nel 20° sec. la musica colta conobbe un forte impulso grazie alla fondazione della Scuola nazionale di ...
Leggi Tutto
Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] quartier generale. Ripresa dai Romani, fu città federata, poi municipio, fiorente ancora nel 1° sec. a.C. Decaduta in epoca imperiale, fu distrutta completamente dagli Arabi.
La città antica, cinta da un circuito murario in cui si sono riconosciute ...
Leggi Tutto
Orta, Lago d’ (o Cusio) Lago del Piemonte (lungo 13 km, larghezza massima 2,5 km, superficie 18,1 km2, compresa l’isola di San Giulio, profondità massima 143 m), il primo, in ordine di successione, a [...] della prov. di Novara (6,8 km2 con 1173 ab. nel 2008). Nell’isola di San Giulio, che fa parte del comune, si trova la basilica romanica di S. Giulio, fondata nel 4° sec., ricostruita nel 9° e nell’11° e notevolmente modificata in epoca barocca. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e politica, filone molto sentito a partire dall'assassinio del leader liberale J. E. Gaitán nel 1948, che scatena la sanguinaria epoca de la violencia: D. Arango (n. 1910), gli incisori L. A. Rengifo (1906-1986) e A. Quijano (n. 1927), il disegnatore ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...