Tolomei
Renato Piattoli
Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] antichi commentatori, principalmente Benvenuto e Pietro, dicono una T.: ma per quanto si sia indagato non risulta documentata, in quell'epoca, una donna dei T. con questo nome. In relazione all'uccisione di questa presunta T. da parte del marito ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] il governo di una parte che agisce nel suo esclusivo interesse (Politica, 1279a).
Da Roma al Rinascimento. - Per tutta l’epoca romana, e per buona parte del Medioevo, la d. come parola scompare, mentre la stessa esperienza della politica si diluisce ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] francese, di elementi antireligiosi e anticlericali e, nell’Ottocento, trovò i suoi fondamenti teorici nel positivismo. A quest’epoca risalgono le associazioni e i periodici del l. pensiero: dal 1866 al 1875 L. Stefanoni pubblica Il libero pensiero ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] furono favorite e molti regnanti si impegnarono a sostenere e proteggere i maestri e gli esperti della loro epoca, nonché a promuovere tornei e manifestazioni dimostrative. I signori feudali agevolarono lo sviluppo delle arti m. per rafforzare ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] soggetto. È ben possibile che questa sorta di racconto della propria vita venga rivestita della forma giuridica testamentaria: in epoche passate ciò corrispose anzi a una diffusa consuetudine.
Con diverso significato il 2° co. dell'art. 587 allude a ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 1954 le attribuzioni in materia di energia nucleare competevano al Ministero degli approvvigionamenti (Ministry of supply), ma in tale epoca fu costituita la già ricordata United Kingdom Atomic Energy Authority (U.K.A.E.A.), composta di un presidente ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] virtù del suo istinto, sapeva meglio apprezzare le forze vive. In sostanza, entrambi impersonarono il pensiero dominante della loro epoca, quello di un governo illuminato, ma nello stesso tempo dispotico. Per il più giovane, lo stato era una macchina ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] e la correlativa aspirazione a richiedere per i giudici popolari requisiti almeno in parte analoghi a quelli emersi all'epoca dell'istituzione e dell'attuazione dell'assessorato.
Fu così che la Commissione ministeriale per la riforma del codice di ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] ampia − il conflitto tra ordinamenti diversi (Das Problem der Konkurrenz, von Rechtsordnungen in der Antike, 1979). L'interesse per l'epoca ellenistica lo portò a occuparsi della papirologia giuridica in generale, con un impegno che ha trovato il suo ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] modificazioni fisiche, sorge, ad esempio nel diritto penale, il problema se l'autore di un delitto, sano di mente all'epoca del fatto, colpito in seguito da infermità mentale e infine guarito, debba scontare, essendo ancora lo ‛stesso' individuo, la ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...