Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] a lungo lettera morta per il legislatore: nonostante quasi tutti i progetti di riforma del processo civile non solo dell’epoca, ma anche degli anni successivi, prevedessero l’introduzione nel codice di misure coercitive, si è dovuto attendere il 2009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] .
Fondazione Giorgio La Pira, La Pira oggi, Atti del 1° Convegno di studi sul messaggio di Giorgio La Pira nella presente epoca storica, Firenze 1983 (in partic.: S. Nistri, La Pira, Papini e il «Frontespizio», pp. 249-70).
U. De Siervo, Giorgio La ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] annunciò, con una lunga relazione, la scoperta del De re publica di Cicerone, opera assai apprezzata nell'antichità ma conosciuta in epoca moderna solo in minima parte (il Somnium Scipionis) e fino ad allora cercata senza esito. Il M. ne scoprì una ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] esercizio delle attribuzioni loro formalmente riconosciute, rispetto allo Stato.
Comuni e Province vennero ridotti in epoca fascista al rango di enti completamente subordinati allo Stato, nell’ambito di un sistema amministrativo fortemente ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] , a chiusura del III convegno internazionale di studi sardi, aveva pronunciato una relazione (L'autonomia del "Regnum Sardiniae" nell'epoca aragonese-spagnola, in Arch. stor. sardo, XXV [1957], pp. 211-225) che rappresenta, pur nella sua brevità, uno ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] operazioni di «credito fondiario»4. In particolare il giudice dell’opposizione ‒ premesso che il valore dell’immobile all’epoca del finanziamento doveva ritenersi pari a 5 milioni di euro (e che dunque la somma legittimamente erogabile avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] dopo la data di entrata in vigore di tale atto normativo, possa consentire l’ablazione di profitti derivanti da altri reati compiuti in epoca anteriore (C. eur. dir. uomo, 9.2.1995, Welch c. Regno Unito).
Si tratta di una conclusione analoga a quella ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] .
Per adeguare l’opera agli standard dell’epoca, che generalmente prevedevano cataloghi eruditi, statistiche e composte e in parte rielaborò immagini preesistenti risalenti a epoche precedenti. Compose infine ex novo le vedute mancanti, ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] castello di Capaccio, distrutto dopo la congiura del 1246.
Lo Statuto ci è stato tramandato in una redazione risalente all'epoca angioina contenente soltanto la parte relativa alle province a nord di "porta Roseti". La parte relativa alla Calabria e ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] lo stesso anno a Berna, e anche sulle Satire di Iacopo Isolani e sul Pataffio di Brunetto Latini. Alla stessa epoca, o poco prima, risale la cura della ristampa, che è piuttosto una contraffazione, del Pecorone di Giovanni Fiorentino, avvenuta a ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...