Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e le sue parole furono attribuite a un inesistente Luca Revel) e pubblicato nello stesso anno sulla rivista Epoca (n. 816). L’intervento – dal quale trapelava una forte dimensione religiosa e un cattolicesimo tradizionale e radicato – sarebbe ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] ad una logica del tutto peculiare del processo contabile, il menzionato co. 3 disegna una disciplina parallela a quella all’epoca dettata dal c.p.c. ed imperniata su un elenco tassativo di casi di compensazione integrato con l’ipotesi delle pronunce ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] allora’, nel senso che avrebbe dovuto riesaminare la domanda del cittadino applicando la disciplina in vigore all’epoca della domanda stessa. La giurisprudenza precedente, invece, aveva sostenuto a lungo che l’amministrazione non potesse prescindere ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] Camere su di una proposta del Governo non comporta l’obbligo delle dimissioni dello stesso (com’era di prassi in epoca statutaria, quando l’esecutivo assegnava al voto contrario di una Camera il significato di cessazione del rapporto fiduciario), non ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] come alla vigilia della marcia su Roma fosse "venuta meno la fiducia che le cose si aggiustassero da sé, si ritornasse all'epoca in cui l'Italia era retta da Montecitorio, sicché quando si dava una maggioranza sicura, la pace interna fosse assicurata ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] dell’impegno accademico di Biagi, da cogliere rispetto allo stato di avanzamento degli studi di diritto del lavoro dell’epoca, è stata il saper allargare gli orizzonti dello studio del diritto del lavoro alle esperienze dei paesi stranieri. Il ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] al procedimento mediante propri rappresentanti, dipendenti o mandatari. Secondo l’orientamento meno recente, ma ribadito anche in epoca successiva, «la presenza di un rappresentante della ditta partecipante alla gara d’appalto nel corso della quale ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] arte e Ad Alpinolo Porcella (Appella - Calvesi, pp. 194 s.), animati da una visione dell’arte come espressione dell’epoca moderna.
Al 1906-08 risalgono anche le prime prove scultoree, d’impronta antimonumentale e antidecorativa: Figure tra gli alberi ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] de' Medici, il B. giunse a Lucca, dove istituì un nuovo processo (13-19 ottobre). Le consuetudini giudiziarie dell'epoca, tuttavia, richiesero un rinnovo di torture che non portarono alcun altro elemento, né rivelazione di nuove circostanze o di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] , nel 1846, quando la ferrovia fu assunta in gestione diretta dallo Stato. Amico di molti esponenti della cultura italiana dell'epoca e di uomini di tendenze liberali, fu sottoposto - alla vigilia del moto milanese del 1848 - a un procedimento penale ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...