PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] il sistema descritto, la cui struttura, come si è detto, rimaneva ancorata, nonostante gli adattamenti, alle concezioni dell'epoca in cui era stata emanata la relativa disciplina.
In proposito si partiva dalla diffusa consapevolezza che qualsiasi ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] an certus quando: es., quando una persona compirà una certa età (in tal caso è incerto se la persona vivrà a quell'epoca); d) il dies incertus an et quando: es., il giorno delle tue nozze. La prima fattispecie si riconosce unanimamente come termine ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] 'attore non ne produce l'estinzione. La sentenza retroagisce entro certi limiti al momento della proposizione della domanda. Da quest'epoca decorre l'obbligo di restituire i frutti della cosa litigiosa, e sorge l'obbligo di pagare gl'interessi. La ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di partito (al pari di quelli dei 'paesi fratelli') si sentivano minacciati, a provocare l'intervento militare. In un'epoca in cui il superamento del 'ruolo guida' del partito comunista, l'introduzione d'una democrazia pluralistica, lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] . Le scelte di Passaglia, molto discusse in quei giorni, sortirono un effetto dirompente presso la ‘pubblica opinione’ cattolica dell’epoca. Esse ci aiutano a evitare l’errore, piuttosto comune e grossolano, di presumere che gli ordini religiosi e le ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] forte assunzione di responsabilità politica da parte del sovrano che dichiara essere suo dovere chiudere definitivamente l’epoca delle rivoluzioni nella penisola. Alla luce di una simile centralità regia, si comprende come, nella congiuntura decisiva ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di ius in re aliena, poteva ben servire a questo scopo, assumendo una funzione interamente nuova.
Infatti prima di quest'epoca l'ufficio dei conti e dei marchesi, i poteri giurisdizionali delle Chiese e la capacità di esercitare il districtus da ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] della formula opposta rex facit legem, che è alla base di quella concezione del positivismo giuridico cui Hobbes darà dignità teorica in epoca moderna. Qui, infatti, non vi può essere dubbio sul fatto che da un lato la legge posta dal re è legge ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di impiegati. Lo stesso vale per l'Inghilterra e gli Stati Uniti (v. Dorow, 1970; per gli Stati Uniti in epoca recente v. Sweeney e Nussbaum, 1989).
Nel 1926 Lederer e Marschak puntualizzarono la tematica sociostrutturale dei 'colletti bianchi', sia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] sue opere.
La questione dell'oggetto della conoscenza è stata fra tutte le questioni gnoseologiche forse quella più importante all'epoca di G., e certamente quella cui egli ha dato il contributo di maggior peso, riformulando in maniera originale la ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...